REPLICARE fiocchi shot off

REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » gio 9 feb 2012, 9:23

Leggendo armi e tiro di questo mese ho visto la nuova cartuccia fiocchi che è presentata come la panacea di tutti i mali.
L'innovazione consisterebbe nel utilizzare una borra tubo al''interno della quale viene posta una bior cal 20 per proteggere i pallini..
Abbiamo assetti per poter replicare codesta munizione da tiro? magari con una fblu?
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » gio 9 feb 2012, 18:48

Il tipo di borraggio impiegato, la scoperta del sole, è brevettato. Qualcosa del genere, ed altro, è già stato fatto una vita fa da "Ringo", vecchio cacciatore da qualche tempo in disarmo.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » ven 10 feb 2012, 13:19

ok ma sarebbe bello poter creare un'assetto home made visto il costo delle originali 70€ 250 cartucce :-o
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » ven 10 feb 2012, 16:03

E' elementare, Endriutson. Per homemadizzare una cartuccia originale, occorre autopsizzare l'originale. Esaminati i componenti e l'assetto, si può escogitare il metodo migliore per cinesizzarla.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » ven 10 feb 2012, 17:10

dati estrapolati da ARMI e TIRO:
PIOMBO: 24g n°7,5
POLVERE Kemira N318
altezza 56,8mm
stellare a sei pieghe
innesco: 616 Silver
Pressione rilevata:500 bar
Velocita 375 m/s :?:
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » ven 10 feb 2012, 18:13

Non basta, vorrei vedere com'è composto il borraggio, chiave di volta di questo caricamento.
Scoprii la mia povera mamma in bella flagranza quando avevo circa quattro anni. Da quel giorno, ho smesso di credere anche a Biancaneve ed alla Fiocchineve. Pare che, mancando della ricerca automatica del piattello, quella cartuccia non sia portentosa. Pare che certi brevetti siano fra i veicoli pubblicitari più efficaci. Pare che le prestazioni della neonata siano quellle d'ogni buona cartuccia rompipiattelli. Pare.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » sab 11 feb 2012, 10:09

Boh, appena mi viene restituito il mio numero di armi e tiro provo a scannerizzare
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 11 feb 2012, 11:57

Endrius, non vorrei mi fraintendessi. A mio modestissimo parere, da caricatore casalingo attrezzato della sola canna venatometrica e del sottotetto attivo quanto più possibile.
La duplicazione di cartucce ‘originali’ è tema tutt’altro che nuovo, come dimostrano le pagine del Granelli, del Gallina, dell’Ugolini ed altri. Per potercisi cimentare con buone prospettive di successo, è indispensabile disporre del prodotto oggetto dell’interesse, in carne ed ossa. E’ altresì indispensabile disporre di tutti i componenti quella ‘originale’. Sennò, immagini che clonazione s’otterrebbe? Ducis in fundo, il gioco deve valere la candela.
Nell’intervento precedente, mi lasciavo andare a considerazioni sull’effettiva validità della cartuccia in oggetto. In passato, non sono stati infrequenti i casi di munizioni dalle prestazioni ‘millanta millanta, che tutta notte canta’ sulle riviste cosiddette di settore; munizioni, chissà perchè, tutt’altro che straordinarie sul terreno di caccia. Secondo le malelingue, la pubblicità è l’anima del commercio, sia essa palese od occulta. Secondo me (ed i miei compagni di caccia), le munizioni che difficilmente ti lasciano a cantare litanie, sono quelle che mi homemadizzo da molti anni. Quando colla solita combriccola d’amici ho praticato un singolare trap, con piattelli dalle traiettorie e velocità molto fuori standard, le cartucce che polverizzavano erano –mi si perdoni l’ardire, misi- le indimenticabili Maionchi ‘AZ20’, le ‘Gm3’ della fu armeria Carbone e le homemade, capaci di recuperi di 2ª sulle …coste albanesi. Le Maionchi erano accreditate di V¹º intorno ai 350 m/s, per molti eccessive, forse perché difficilmente raggiungibili con rosate regolari. Tutte le altre, a grattarsi le stellature. Il delegato provinciale FITAV, un giorno volle provare la nostra pedana, coi nostri fucili e le nostre munizioni homemade: ne fu molto impressionato. Alcuni nostri amici romagnoli, accaniti cacciatori d’alaudidi e turdidi, erano ormai soliti accantonare le loro bellissime e costose e profumate cartucce per assumere le nostre umili homemade; per fare carniere. Metti pure in conto che in questa zona il clima è secco e mite. Presto finirono col fornirci la materia prima perché caricassimo per loro! Ed allora?
Con queste argomentazioni mi guadagnai l’attacco scomposto di notissimi pulpiti, quando esordii nella dimensione showforumS. Salvese el che pueda, vero Chico?
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda Survivor » sab 11 feb 2012, 12:54

Vorrei introfularmi anch'io nella discussione anche se ho pochissima (quasi niente) esperienza nel mondo del caricamento. La Kemira 318 è una polvere vivace che viene usata nel cal. 12 per i 28g e innesco forte, per cui penso che nel cal. 20 dovrebbe- ebbe andare meglio un innesco meno energico del 616 silver oppure mi sbaglio?
Con le cartucce fiocchi non ho piu un buon feeling da quando compra 2 scatoli da 10 pacchi ognuno di PL32 e PL34 (tot 500 cartucce caricate con le ungheresi rex gialla e verde) dato il prezzo vantaggioso (2,80 per le 32 e 3,00 per le 34), ebbene quelle cartucce non mi piacquero (nonostante l'ottimo impianto balistico e moti tiri ad animali posati che a volte ritrovavo i giorni successivi a diversi metri dall'abbattimento) a tal punto che, dopo averne usato la metà, ritornai il resto delle cartucce all'armiere, prendendone altre di marca diversa. Stessa solfa, ma di carattere diverso, mi capitò con le elle 32 (caricate con GM3) andavano bene sul piano balistico ma i fondelli erano gonfi all'inverosimile, l'armiere mi ritirò le restanti perchè vi era stato un lotto di bossoli con il fondello difettato.
Dovresti provare le cartuccia in oggetto se effettivamente risponde a dovere sul campo, poi fare un minuzioso lavoro di clonazione e magari il passo successivo potrebbe essere un piccolo miglioramento....se possibile.
So di persone che una volta provate le HomeMade ;) , come giustamente testimonia il Peu, non ritornerebbero indietro, un motivo ci sarà :mrgreen:.......e non può essere solo per lo sfizio di caricarsi le cartucce. :?
Survivor
 
Messaggi: 199
Iscritto il: mar 10 gen 2012, 14:54
età: 00
prov.: xx

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 11 feb 2012, 13:54

Già "non può essere solo per lo sfizio di caricarsi le cartucce".
A conti fatti, quello sfizietto costa più delle munizioni 'originali'. Concordo in toto sulle Fiocchi, probabilmente destinate a fruitori amanti del tiro soft e breve.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » sab 11 feb 2012, 14:19

Ok, a me interessava replicare il borraggio più che la cartuccia in toto non sò se mi spiego..
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 11 feb 2012, 15:31

Certo Endrius, ma è stato un buon pretesto per dissertare su qualcosa d'adiacente.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » sab 11 feb 2012, 15:35

Capito, ma secondo voi quel tipo di borraggio può dare veramente vantaggi?
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 11 feb 2012, 16:04

endrius ha scritto:Capito, ma secondo voi quel tipo di borraggio può dare veramente vantaggi?

Notoriamente, data la funzione alla quale sono delegati, i contenitori steel sono strutturalmente rigidi, inflessibili. Particolare che, mal si coniuga colle pressioni dei caricamenti con pallini di piombo. L'elemento ammortizzante inserito all'interno del cilindro madre, dunque, dovrebbe limitarne l'effetto detto. In questo caso, però, sono determinanti i responsi della cannamanometrica.
I caricamenti steel, mi risulta, a parità di peso coi pallini di piombo, prevedono l'impiego di propellenti progressivi, vista la rigidezza (o rigidità?) delle borre apposite e la non comprimibilità dei proiettili di ferro.
Quanto ai reali vantaggi, dunque, in teoria quel borraggio dovrebbe-ebbe tenere la rosata più coesa. Lascerei l'ultima parola ai tests alla placca.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda Picus Viridis » sab 11 feb 2012, 16:09

peuceta ha scritto:
endrius ha scritto:Capito, ma secondo voi quel tipo di borraggio può dare veramente vantaggi?

Notoriamente, data la funzione alla quale sono delegati, i contenitori steel sono strutturalmente rigidi, inflessibili. Particolare che, mal si coniuga colle pressioni dei caricamenti con pallini di piombo. L'elemento ammortizzante inserito all'interno del cilindro madre, dunque, dovrebbe limitarne l'effetto detto. In questo caso, però, sono determinanti i responsi della cannamanometrica.
I caricamenti steel, mi risulta, a parità di peso coi pallini di piombo, prevedono l'impiego di propellenti progressivi, vista la rigidezza (o rigidità?) delle borre apposite e la non comprimibilità dei proiettili di ferro.
Quanto ai reali vantaggi, dunque, in teoria quel borraggio dovrebbe-ebbe tenere la rosata più coesa. Lascerei l'ultima parola ai tests alla placca.


Brivido, orrore, raccapriccio: cosa leggo... Abominio!!! :mrgreen: :mrgreen:
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 11 feb 2012, 16:15

Picus Decora, peggiori di messaggio in messaggio!
La menzionata placca è quella in dotazione a luoghi idonei ai tests, non a certe ...tests! :evil:
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » mar 14 feb 2012, 19:21

[quote="endrius"]Ok, a me interessava replicare il borraggio più che la cartuccia in toto non sò se mi spiego..[/quo


Una valida alternativa sarebbe l'antigelo maionchi,ma purtroppo la sua reperibilità è pressochè nulla,potresti provare con la borra LB6,produce delle rosate molto chiuse e pressioni relativamente basse.
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 15 feb 2012, 8:32

Andrea (PE) ha scritto:Una valida alternativa sarebbe l'antigelo maionchi,ma purtroppo la sua reperibilità è pressochè nulla,potresti provare con la borra LB6,produce delle rosate molto chiuse e pressioni relativamente basse.

Andrea, la borra cui allude Endrius, sarebbe una 'Tubo' contenente una sorta di 'Bior' cal. 20 che assicura la necessaria ammortizzazione. Un espediente nient'affatto nuovo a chi si cimenta col caricamento casalingo, aduso ad escogitare soluzioni se messo alle strette. Il grande limite dell'avid handloader, come viene definito in USA il caricatore accanito e creativo, è tutto nella mancanza della necessaria attrezzatura per le verifiche. Ad esempio ed a proposito di 'Tubo', la tanto commentata 'Over' lanciata da un noto e valente caricatore commerciale lombardo, ebbe l'imput dal caricamento d'un tale che aveva spesso bisogno di tirare ben oltre la portata normale. Espediente che, comunque, era già stato provato dal Lancaster con componenti ovviamenti meno evoluti.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » mer 15 feb 2012, 10:34

Già già purtroppo niente strumenti di prova... niente cartuccia
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » mer 15 feb 2012, 12:34

peuceta ha scritto:
Andrea (PE) ha scritto:Una valida alternativa sarebbe l'antigelo maionchi,ma purtroppo la sua reperibilità è pressochè nulla,potresti provare con la borra LB6,produce delle rosate molto chiuse e pressioni relativamente basse.

Andrea, la borra cui allude Endrius, sarebbe una 'Tubo' contenente una sorta di 'Bior' cal. 20 che assicura la necessaria ammortizzazione. Un espediente nient'affatto nuovo a chi si cimenta col caricamento casalingo, aduso ad escogitare soluzioni se messo alle strette. Il grande limite dell'avid handloader, come viene definito in USA il caricatore accanito e creativo, è tutto nella mancanza della necessaria attrezzatura per le verifiche. Ad esempio ed a proposito di 'Tubo', la tanto commentata 'Over' lanciata da un noto e valente caricatore commerciale lombardo, ebbe l'imput dal caricamento d'un tale che aveva spesso bisogno di tirare ben oltre la portata normale. Espediente che, comunque, era già stato provato dal Lancaster con componenti ovviamenti meno evoluti.


Perfetto,ma le due borre da me menzionate x caratteristiche sono abbastanza simili,la max antigelo è pratcamente una borra tubo con un'ammortizzatore all'interno su cui poggia una couvette....mentre la LB6 (simil clever),non pretagliata,è comunque una tubo con il sugherino all'interno che funge da ammortizzatore.
Peu,sono certo che tù sia a conoscenza di queste borre.....ma le ho illustrate ugualmente per provare a capire insieme a voi, se potrebbero sostituire le tubo a cui allude endrius,che ne pensate? strutturalmente non appaiono molto differenti...
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 15 feb 2012, 13:45

Andrea (PE) ha scritto:Peu,sono certo che tù sia a conoscenza di queste borre.....ma le ho illustrate ugualmente per provare a capire insieme a voi, se potrebbero sostituire le tubo a cui allude endrius,che ne pensate? strutturalmente non appaiono molto differenti...

Andrea, in effetti conosco tanto la LB6 quanto la Max A., così come la 'Tubo'. Che i contenitori cilindrici compattino la rosata e viaggino oltre quelli di foggia differente, m'è noto da un bel pò, ormai. Tant'è che parecchi anni fa mi procurai dagli USA una sorta di pre-Tubo, purtroppo utilizzabile solo in bossoli americani.
A fare la differenza fra quella della Gualandi e le normali cilindriche è la rigidità della plastica, sennò, mi e ti chiedo: perchè mai la Fiocchi l'avrebbe impiegata associandola all'elemento ammortizzante della 'Bior', ricorrendo ad un propellente da g. 28 per lanciarne 24? Cioè, complicandosi la vita produttiva?
Intorno alla metà degli 80's eseguii alcuni esperimenti coi primi contenitori steel, importati dagli USA (con contorno di spessorini di sughero e persino dell'allora altrettanto ignoto in Italia plastic buffer), basandomi sulla sola canna venatometrica e sulla placca. I risultati furono scoraggianti, anche colle successive steel di B&P, acquistate oltreoceano perchè non ancora disponibili in Italia.
Propongo di capirci qualcosa insieme.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » mer 15 feb 2012, 14:35

non riesco a trovare in commercio la cartuccia per smontarne una...
certo che usare una polvere più lenta ed ottenere velocità basse mi sà di futura moda almeno vedendo ciò che disse renato lamera...
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 15 feb 2012, 16:20

No Endrius, la polvere più lenta consente di contenere le pressioni, nel contempo esaltando le V° della dose minore di pallini, se ho ben compreso. Perchè, per quanto ammortizzata internamente, l'incomprimibilità della 'Tubo' causa innalzamenti pressori.
Qualcosa d'analogo si fa per i caricamenti steel, ove per lanciare i 32 si ricorre a propellenti da magnum.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » mer 15 feb 2012, 17:20

Quindi con una polvere da 24 potrei caricare cartucce soft per vecchi fucili?
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 15 feb 2012, 18:18

endrius ha scritto:Quindi con una polvere da 24 potrei caricare cartucce soft per vecchi fucili?

Endrius, frena! Coi vecchi fucili le precauzioni non sono mai eccessive. Fossi in te, comincerei col cercare di sapere qual è lo stato effettivo d'ogni vecchietto, quali le sue realistiche prospettive d'impiego. Oltre a Bruno, può esserti utile JK6.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » mer 15 feb 2012, 19:13

L'unico vecchio fucile che possiedo ora penso che subirebbe danni anche da una puzzetta :lol:
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 15 feb 2012, 21:20

Endrius, sperando sia vero che repetita juvant:
=colui che m'iniziò all'attività venatoria è persona molto avveduta e riflessiva. Nel suo Roma VI cal. 20 del '36, era solito esplodere cartuccette assolutamente tranquille, spesso con borraggio chimico, sia per non stressare l'arma, sia perchè abbatteva solo animali a tirissimo. Ad un appollo, abbattè un tordo ma gli sentii cantare le litanie e scomodare il 1° Novembre: ad un palmo circa dalla volata, la canna destra s'era aperta a carciofino. Ho la fastidiosa impressione d'averlo già scritto altrove.
=un amico tanto fortunato quanto indegno possessore d'un gioiello Purdey a cani esterni e canne di damasco provata a 600 kg/cm², ebbe la tua stessa idea dei 24 grammi. Dovetti sudare, per fargli entrare nel gran sasso che spesso le pressioni delle mignon eccedevano quele di grammature maggiori.
Dunque, dirò di più: dammi retta, abbi pietà della vecchietta.
peuxxxx
 

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda endrius » gio 16 feb 2012, 10:41

Certo certo la vecchietta la farei perfin disattivare se dovesse occupare posti in denuncia (un domani) era solo un la ipotetico
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » sab 18 feb 2012, 14:18

peuceta ha scritto:
Andrea (PE) ha scritto:Peu,sono certo che tù sia a conoscenza di queste borre.....ma le ho illustrate ugualmente per provare a capire insieme a voi, se potrebbero sostituire le tubo a cui allude endrius,che ne pensate? strutturalmente non appaiono molto differenti...

Andrea, in effetti conosco tanto la LB6 quanto la Max A., così come la 'Tubo'. Che i contenitori cilindrici compattino la rosata e viaggino oltre quelli di foggia differente, m'è noto da un bel pò, ormai. Tant'è che parecchi anni fa mi procurai dagli USA una sorta di pre-Tubo, purtroppo utilizzabile solo in bossoli americani.
A fare la differenza fra quella della Gualandi e le normali cilindriche è la rigidità della plastica, sennò, mi e ti chiedo: perchè mai la Fiocchi l'avrebbe impiegata associandola all'elemento ammortizzante della 'Bior', ricorrendo ad un propellente da g. 28 per lanciarne 24? Cioè, complicandosi la vita produttiva?
Intorno alla metà degli 80's eseguii alcuni esperimenti coi primi contenitori steel, importati dagli USA (con contorno di spessorini di sughero e persino dell'allora altrettanto ignoto in Italia plastic buffer), basandomi sulla sola canna venatometrica e sulla placca. I risultati furono scoraggianti, anche colle successive steel di B&P, acquistate oltreoceano perchè non ancora disponibili in Italia.
Propongo di capirci qualcosa insieme.


Spero di aver risolto definitivamente i problemi con internet.....altri tre giorni di assenza.
A questo punto,mi piacerebbe visionare questa borra utilizzata dalla Fiocchi,chissà magari verrà commercializzata....
In passato ho fatto anch'io alcune prove con borre tubo e simili,borre steel,Max A,LB6 ecc.,sempre alla ricerca della cartuccia over ...anta!!!
Alcuni assetti mi diedero rosate piuttosto compatte,ma nulla di trascendentale....sinceramente da un pò ho deciso di caricare cartucce "normali ", lasciando i miracoli ai santi.... :D
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: REPLICARE fiocchi shot off

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 18 feb 2012, 15:45

Andrea, con queste storie col PC proprio non la conti giusta...bah! :twisted:
Anch'io interruppi prudenzialmente le prove colle borre, prima che la curiosità prendesse il sopravvento sulla ragione. Potendo far capo ad un'affidabile attrezzatura, avrei continuato e, probabilmente, avrei finito col pervenire a qualche risultato soddisfacente, fuori standard. Tornai alle Max, quelle non antigelo, capaci di portate e rosate ben superiori alla media; in subordine le borreguaine Clever, quelle pre-LB. S'intende, abbinate ad una valida semprogressiva. Tutto ciò, ben prima che qualcuuuno scoprisse presunti pianeti inesplorati zeppi d'acqua calda.
peuxxxx
 

Prossimo

Torna a “%s” Cariche a Pallini 12-16-20



Chi c’è in linea

cron