Orbetello, Avigliana & Co.

Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Picus Viridis » sab 11 feb 2012, 22:17

Una mia vecchia "fissazione": le mitiche DN e Sidna in cartone e prime plastiche...
Si vedono anche 2 confezioni ancora incellofanate di Sidna: quelle in cal.20 nella scatola da 25, sono in cartone pb.11 e con l'altra scatola identica che possedevo ci avrò incarnierato (negli anni) almeno 18/20 Regine... che io ricordi tutte di prima canna...
Una volta ne scaricai una e la dose era di 1,35x24, innesco 6,45 borra in feltro e spessore in cartalana, stellare...
Le altre sono di varie epoche con bossolo tipo3 e tipo5 "Superfiocchi", ereditate da mio padre che le centellinava.
Le DN sono in cal.12 pb.8 Orbetello e in cal.20 pb.6 di Avigliana: dalle mie parti erano idolatrate e, addirittura, si diceva che quelle di Orbetello fossero eccellenti me che quelle di Avigliana rasentassero la "perfezione Divina"... non so perché, comunque per me erano tutte superlative...
Allego anche 3 scatole di polvere, la Sidna edizione Snia Viscosa inizi anni 70, la DN Dinamite Nobel anni 50/60 e la più vecchia (marroncina) di produzione "Nobel" anni 40/50...
Ho altri cimeli di queste 2 polveri, che carico ancora nei miei cal.20: alle (poche) Regine che incontro, continuo a sparare esclusivamente queste polveri insieme alla Jk6 Bofors...
Me ne rimane ancora una scorta sufficiente per almeno altre 3/4 carriere venatorie, ai ritmi attuali di fuoco che sto perseguendo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Allegati
Sidna.jpg
Sidna.jpg (76.78 KiB) Array
DN.jpg
DN.jpg (75.11 KiB) Array
Sidna-DN.jpg
Sidna-DN.jpg (75.15 KiB) Array
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 12 feb 2012, 7:10

La 'personalità' balistica ed estetica colloca quei prodotti nella nicchia delle reliquie, in particolar modo se testimoni di attimi di felicità.
Già, cos'è la felicità?
peuxxxx
 

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Picus Viridis » dom 12 feb 2012, 22:09

peuceta ha scritto:La 'personalità' balistica ed estetica colloca quei prodotti nella nicchia delle reliquie, in particolar modo se testimoni di attimi di felicità.
Già, cos'è la felicità?


...felicità potrebbe anche essere incarnierare una Beccaccia utilizzando una di queste munizioni...
Magari associandovi il ricordo dei nostri Padri e maestri di vita che non sono più con noi, ma che ci hanno lasciato grosse ed importanti eredità morali, riscontrabili anche nel profumo inebriante di un bossolo di Sidna in cartone appena sparata...
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » mer 24 apr 2013, 7:50

Gentilissimo Picus Viridis, scusami se Ti disturbo, vorrei caricare delle cartucce in cal. 20, con le polveri (old) da Te citate. Il mio fucile è un Benelli cal. 20 con canna cm 65, forata 15,9, camera mm70, strozzatura fissa ***. Ho altri cimeli di queste 2 polveri, che carico ancora nei miei cal.20: alle (poche) Regine che incontro, continuo a sparare esclusivamente queste polveri insieme alla Jk6 Bofors...
Possiedo diversi tipi di bossolo, sia in plastica che in cartone e di diverse altezze, per gli inneschi non ci sono problemi, vanno dal 684 al 688, dal CX100 al CX200 e dal 615 al 616, anche per le borre Ti puoi sbizzarrire (feltro, plastica, couvette), per la chiusura, posso realizzarle entrambe. Mi occorrerebbero due cariche, una per le beccacce (piombo9\10) e una per la stanziale (piombo 7), mi piacerebbe potere sfruttare ogni singola polvere (DN) e (JK6 Bofors) per le due cariche da me richieste.
Ti ringrazio anticipatamente.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » gio 6 giu 2013, 7:01

Scusatemi se ripropongo la richiesta, ma mi piacerebbe tanto ad avere una risposta.

Gentilissimo Picus Viridis, scusami se Ti disturbo, vorrei caricare delle cartucce in cal. 20, con le polveri (old) da Te citate. Il mio fucile è un Benelli cal. 20 con canna cm 65, forata 15,9, camera mm70, strozzatura fissa ***. Ho altri cimeli di queste 2 polveri, che carico ancora nei miei cal.20: alle (poche) Regine che incontro, continuo a sparare esclusivamente queste polveri insieme alla Jk6 Bofors...
Possiedo diversi tipi di bossolo, sia in plastica che in cartone e di diverse altezze, per gli inneschi non ci sono problemi, vanno dal 684 al 688, dal CX100 al CX200 e dal 615 al 616, anche per le borre Ti puoi sbizzarrire (feltro, plastica, couvette), per la chiusura, posso realizzarle entrambe. Mi occorrerebbero due cariche, una per le beccacce (piombo9\10) e una per la stanziale (piombo 7), mi piacerebbe potere sfruttare ogni singola polvere (DN) e (JK6 Bofors) per le due cariche da me richieste.
Ti ringrazio anticipatamente.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » gio 6 giu 2013, 7:59

piero ha scritto:Scusatemi se ripropongo la richiesta, ma mi piacerebbe tanto ad avere una risposta.

Gentilissimo Picus Viridis, scusami se Ti disturbo, vorrei caricare delle cartucce in cal. 20, con le polveri (old) da Te citate. Il mio fucile è un Benelli cal. 20 con canna cm 65, forata 15,9, camera mm70, strozzatura fissa ***. Ho altri cimeli di queste 2 polveri, che carico ancora nei miei cal.20: alle (poche) Regine che incontro, continuo a sparare esclusivamente queste polveri insieme alla Jk6 Bofors...
Possiedo diversi tipi di bossolo, sia in plastica che in cartone e di diverse altezze, per gli inneschi non ci sono problemi, vanno dal 684 al 688, dal CX100 al CX200 e dal 615 al 616, anche per le borre Ti puoi sbizzarrire (feltro, plastica, couvette), per la chiusura, posso realizzarle entrambe. Mi occorrerebbero due cariche, una per le beccacce (piombo9\10) e una per la stanziale (piombo 7), mi piacerebbe potere sfruttare ogni singola polvere (DN) e (JK6 Bofors) per le due cariche da me richieste.
Ti ringrazio anticipatamente.
Cordialità
piero

Siamo tutti dispiaciuti che l'amico Picus non partecipi più ai dibattiti del forum, vorrei tanto 'riabbracciare' un suo piccolo intervento ogni tanto...
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » gio 6 giu 2013, 12:29

Ok grazie, speriamo che ritorni, anzi sono sicuro che presto darà consigli preziosi a tutti.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » gio 6 giu 2013, 15:40

Carissimo Piero,utilizzo da più di venti anni le polveri citate da te e Picus,oltre a tante altre polveri old "raccattate" da vecchi cacciatori Abruzzesi,ma purtroppo non ho assetti da consigliarti per il cal 20,qualora tu avessi bisogno di qualche buona cartuccia in cal.16 e cal.12,nel mio piccolo, ti aiuterei volentieri.
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » ven 7 giu 2013, 10:39

Andrea (PE) ha scritto:Carissimo Piero,utilizzo da più di venti anni le polveri citate da te e Picus,oltre a tante altre polveri old "raccattate" da vecchi cacciatori Abruzzesi,ma purtroppo non ho assetti da consigliarti per il cal 20,qualora tu avessi bisogno di qualche buona cartuccia in cal.16 e cal.12,nel mio piccolo, ti aiuterei volentieri.

Grazie per la risposta, se credi puoi passarmi le cariche per il cal. 12.
Con affetto
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » lun 10 giu 2013, 20:40

Ciao Piero,prova questi.

DN (ciambelline)

12/70- 688-1,45 x 34 bior diamant b&p h22-pps 58,00mm pb8 (ottima beccacce)
12/70-cx2000-1,50 x35 GT 21 pps 58,00mm pb6 (tuttacaccia)

JK6 Bofors

12/70-cx2000-1,85 x 35 couvette+borra diana ppt 63,80mm pb7
12/70-cx2000-1,80 x 35 drago h20 pps 58,00mm
12/70 T5-616-1,90 x 36 z2m 15 pps 58,00 pb2

Alcune considerazioni,volutamente non ti ho consigliato assetti OT con la DN in quanto potresti avere problemi di combustione,inoltre ti consiglio di provare l'assetto N 3 con l'jk6 in quanto è una cartuccia che su selvatici coriacei non ha uguali.
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » mar 11 giu 2013, 17:09

Andrea (PE) ha scritto:Ciao Piero,prova questi.

DN (ciambelline)

12/70- 688-1,45 x 34 bior diamant b&p h22-pps 58,00mm pb8 (ottima beccacce)
12/70-cx2000-1,50 x35 GT 21 pps 58,00mm pb6 (tuttacaccia)

JK6 Bofors

12/70-cx2000-1,85 x 35 couvette+borra diana ppt 63,80mm pb7
12/70-cx2000-1,80 x 35 drago h20 pps 58,00mm
12/70 T5-616-1,90 x 36 z2m 15 pps 58,00 pb2

Alcune considerazioni,volutamente non ti ho consigliato assetti OT con la DN in quanto potresti avere problemi di combustione,inoltre ti consiglio di provare l'assetto N 3 con l'jk6 in quanto è una cartuccia che su selvatici coriacei non ha uguali.

Caro Andrea, ti ringrazio per la Tua disponibilità, essendo un cacciatore del Sud (Palermo), apprezzo tanto la vecchia D.N., che per i nostri vecchi era l'eccellenza per le cartucce "Serie". Approfitto per raccontarti di una cartuccia messa a punto da mio cognato (mio mentore nella caccia e nella ricarica).
Un giorno a caccia mi porge due cartucce, provale e fammi sapere, eravamo nel bosco a beccacce. Presto fatto, tiro il carrello del mio A300 con canna 62 ****, inserisco la cartuccia e via, cane in ferma, vola la becca e la fermo tra i rami e le fogli delle querce. Seconda occasione, stesso film, chiedo cosa avesse messo nella cartuccia, risposta D.N. e piombo 10. Quella cartuccia mi ha accompagnato per anni a caccia di quaglie, conigli, beccacce, coturnici.
Era così caricata: Bossolo di plastica mm67 (verde) a marca Coppal excelsior, innesco U57 Martignoni, gr. 1,60 - cartoncino catramato, borra feltro Purgotti, cartalana - gr. 35 piombo nero del n° 10 - cartoncino e chiusura tonda. Con i componenti moderni non sono più riuscito a metterla a punto.
Spero di non averti annoiato, ancora grazie e a presto.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » mar 11 giu 2013, 21:43

piero ha scritto:
Andrea (PE) ha scritto:Ciao Piero,prova questi.

DN (ciambelline)

12/70- 688-1,45 x 34 bior diamant b&p h22-pps 58,00mm pb8 (ottima beccacce)
12/70-cx2000-1,50 x35 GT 21 pps 58,00mm pb6 (tuttacaccia)

JK6 Bofors

12/70-cx2000-1,85 x 35 couvette+borra diana ppt 63,80mm pb7
12/70-cx2000-1,80 x 35 drago h20 pps 58,00mm
12/70 T5-616-1,90 x 36 z2m 15 pps 58,00 pb2

Alcune considerazioni,volutamente non ti ho consigliato assetti OT con la DN in quanto potresti avere problemi di combustione,inoltre ti consiglio di provare l'assetto N 3 con l'jk6 in quanto è una cartuccia che su selvatici coriacei non ha uguali.

Caro Andrea, ti ringrazio per la Tua disponibilità, essendo un cacciatore del Sud (Palermo), apprezzo tanto la vecchia D.N., che per i nostri vecchi era l'eccellenza per le cartucce "Serie". Approfitto per raccontarti di una cartuccia messa a punto da mio cognato (mio mentore nella caccia e nella ricarica).
Un giorno a caccia mi porge due cartucce, provale e fammi sapere, eravamo nel bosco a beccacce. Presto fatto, tiro il carrello del mio A300 con canna 62 ****, inserisco la cartuccia e via, cane in ferma, vola la becca e la fermo tra i rami e le fogli delle querce. Seconda occasione, stesso film, chiedo cosa avesse messo nella cartuccia, risposta D.N. e piombo 10. Quella cartuccia mi ha accompagnato per anni a caccia di quaglie, conigli, beccacce, coturnici.
Era così caricata: Bossolo di plastica mm67 (verde) a marca Coppal excelsior, innesco U57 Martignoni, gr. 1,60 - cartoncino catramato, borra feltro Purgotti, cartalana - gr. 35 piombo nero del n° 10 - cartoncino e chiusura tonda. Con i componenti moderni non sono più riuscito a metterla a punto.
Spero di non averti annoiato, ancora grazie e a presto.
Cordialità
piero


Caro Piero,non mi annoi affatto,sono questi racconti a far rivivere i nostri ricordi,ci sono signori propellenti oggi che vanno davvero benone,ma avere ancora un po di vecchia polvere del papà o del nonno da caricare...è un'altra storia.
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » mer 12 giu 2013, 21:24

Andrea (PE) ha scritto:
piero ha scritto:
Andrea (PE) ha scritto:Ciao Piero,prova questi.

DN (ciambelline)

12/70- 688-1,45 x 34 bior diamant b&p h22-pps 58,00mm pb8 (ottima beccacce)
12/70-cx2000-1,50 x35 GT 21 pps 58,00mm pb6 (tuttacaccia)

JK6 Bofors

12/70-cx2000-1,85 x 35 couvette+borra diana ppt 63,80mm pb7
12/70-cx2000-1,80 x 35 drago h20 pps 58,00mm
12/70 T5-616-1,90 x 36 z2m 15 pps 58,00 pb2

Alcune considerazioni,volutamente non ti ho consigliato assetti OT con la DN in quanto potresti avere problemi di combustione,inoltre ti consiglio di provare l'assetto N 3 con l'jk6 in quanto è una cartuccia che su selvatici coriacei non ha uguali.

Caro Andrea, ti ringrazio per la Tua disponibilità, essendo un cacciatore del Sud (Palermo), apprezzo tanto la vecchia D.N., che per i nostri vecchi era l'eccellenza per le cartucce "Serie". Approfitto per raccontarti di una cartuccia messa a punto da mio cognato (mio mentore nella caccia e nella ricarica).
Un giorno a caccia mi porge due cartucce, provale e fammi sapere, eravamo nel bosco a beccacce. Presto fatto, tiro il carrello del mio A300 con canna 62 ****, inserisco la cartuccia e via, cane in ferma, vola la becca e la fermo tra i rami e le fogli delle querce. Seconda occasione, stesso film, chiedo cosa avesse messo nella cartuccia, risposta D.N. e piombo 10. Quella cartuccia mi ha accompagnato per anni a caccia di quaglie, conigli, beccacce, coturnici.
Era così caricata: Bossolo di plastica mm67 (verde) a marca Coppal excelsior, innesco U57 Martignoni, gr. 1,60 - cartoncino catramato, borra feltro Purgotti, cartalana - gr. 35 piombo nero del n° 10 - cartoncino e chiusura tonda. Con i componenti moderni non sono più riuscito a metterla a punto.
Spero di non averti annoiato, ancora grazie e a presto.
Cordialità
piero


Caro Piero,non mi annoi affatto,sono questi racconti a far rivivere i nostri ricordi,ci sono signori propellenti oggi che vanno davvero benone,ma avere ancora un po di vecchia polvere del papà o del nonno da caricare...è un'altra storia.


Caro Andrea, volevo chiederti una consulenza, come posso restituire dignità alla cartuccia di cui sopra (1,60x35), con i componenti odierni, vedi inneschi, tipo bossolo (originale Martignoni) non ricordo se era conico, mezzo conico o piatto, cosa mi suggerisci? :idea:
Attendo Tua risposta, scusami se continuo a r......
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » lun 24 giu 2013, 20:52

Ciao Piero,l'ideale sarebbe fare prima qualche prova di banco,in modo da verificare che la polvere in tuo possesso non abbia subito nel tempo una significativa vivacizzazione.
Comunque se ben conservata potresti provare così:

-T4 12/70 bossolo non svasato 686-1,65 D.N. couvette gualandi+borra feltro 36gr pb-orlo tondo 64,20
-T4 12/70 bossolo non svasato cx2000 1,60 D.N. couvette gualandi+borra feltro 35gr pb orlo tondo 64,00

Se riesci a reperire dei bossoli con buscione conico sarebbe una manna....

Un piccolo consiglio....assesta bene la polvere nel bossolo con piccoli colpetti del fondello sul piano di lavoro,poi dopo aver inserito nel bossolo couvette e borra,esercita con un calcone una buona pressione su di esse,solo allora puoi inserire il piombo e orlare.
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » mer 26 giu 2013, 9:57

Andrea (PE) ha scritto:Ciao Piero,l'ideale sarebbe fare prima qualche prova di banco,in modo da verificare che la polvere in tuo possesso non abbia subito nel tempo una significativa vivacizzazione.
Comunque se ben conservata potresti provare così:

-T4 12/70 bossolo non svasato 686-1,65 D.N. couvette gualandi+borra feltro 36gr pb-orlo tondo 64,20
-T4 12/70 bossolo non svasato cx2000 1,60 D.N. couvette gualandi+borra feltro 35gr pb orlo tondo 64,00

Se riesci a reperire dei bossoli con buscione conico sarebbe una manna....

Un piccolo consiglio....assesta bene la polvere nel bossolo con piccoli colpetti del fondello sul piano di lavoro,poi dopo aver inserito nel bossolo couvette e borra,esercita con un calcone una buona pressione su di esse,solo allora puoi inserire il piombo e orlare.

Ti ringrazzzzzzzzio tanto, a presto.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda tommaso cencioni » mar 1 ott 2013, 11:50

e beh .....visto che sono nuovo anche io, e che sto molto vicino ad orbetello e parlate di assetti e vecchie polveri, ve la chiedo anche io una cosa che nn mi riesce a trovare anche se sto qui: un assetto in cal 20 per la 206 formula snia bpd...potrei darvene uno o due che a me funzionano con la jk6 bofors originale, sempre nel venti.
bossolo t3 cx 1000 1,40x27 borra bior gualandi piombo 7-8 stellare 60.2 tiri lunghi un missile t/a
bossolo t3 686/cx1000 1,35x26 sfs pb 9-10 stellare 60 tiri medio corti
bossolo t3 cx 1000 1,35x27 pb 8 stellare 60 (sg 21) cartuccia da tortore (capanno per tiri lunghi)
IO CERCO DISPERATAMENTE QUALCOSA PER LA 206 FORMULA BPD SNIA :cry: :cry: :cry: :cry:
UN SALUTO A TUTTI!!!!!
tommaso cencioni
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mer 11 set 2013, 7:14
età: 35
prov.: gr

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » mar 1 ott 2013, 18:06

Caro Tommaso, grazie per le dosi, ho ancora un bel poco di JK6 Bofors Nobelkrut, importata da E. Colombo, una garanzia, polvere ognitempo.
Porto a spasso il mio Benelli Montefeltro cal.20, (in compagnia del mio Zico pointer), in montagna fa la differenza, dopo ore di marcia, il peso contenuto aiuta tanto.
E poi, alla mia età, conservare qualche briciolo di energia è importante.
Mi dispiace ma non conosco la 206 snia BPD.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » mar 1 ott 2013, 20:03

tommaso cencioni ha scritto:e beh .....visto che sono nuovo anche io, e che sto molto vicino ad orbetello e parlate di assetti e vecchie polveri, ve la chiedo anche io una cosa che nn mi riesce a trovare anche se sto qui: un assetto in cal 20 per la 206 formula snia bpd...potrei darvene uno o due che a me funzionano con la jk6 bofors originale, sempre nel venti.
bossolo t3 cx 1000 1,40x27 borra bior gualandi piombo 7-8 stellare 60.2 tiri lunghi un missile t/a
bossolo t3 686/cx1000 1,35x26 sfs pb 9-10 stellare 60 tiri medio corti
bossolo t3 cx 1000 1,35x27 pb 8 stellare 60 (sg 21) cartuccia da tortore (capanno per tiri lunghi)
IO CERCO DISPERATAMENTE QUALCOSA PER LA 206 FORMULA BPD SNIA :cry: :cry: :cry: :cry:
UN SALUTO A TUTTI!!!!!

Caro Tommaso, ho disturbato gli Amici, e G.G. ( Garolini Gianluca ), gentilmente mi ha consigliato:
Bossolo in plastica 20\70\3 - innesco 615\686 - polvere 206 SNIA BPD gr. 1,25 - borra in plastica - gr. 25\26 di piombo n° 7\8 - stellare - cartuccia finita a mm 59,8.
Ti auguro buon caricamento, e in bocca al lupo.
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Picus Viridis » gio 23 ott 2014, 17:16

piero ha scritto:Gentilissimo Picus Viridis, scusami se Ti disturbo, vorrei caricare delle cartucce in cal. 20, con le polveri (old) da Te citate. Il mio fucile è un Benelli cal. 20 con canna cm 65, forata 15,9, camera mm70, strozzatura fissa ***. Ho altri cimeli di queste 2 polveri, che carico ancora nei miei cal.20: alle (poche) Regine che incontro, continuo a sparare esclusivamente queste polveri insieme alla Jk6 Bofors...
Possiedo diversi tipi di bossolo, sia in plastica che in cartone e di diverse altezze, per gli inneschi non ci sono problemi, vanno dal 684 al 688, dal CX100 al CX200 e dal 615 al 616, anche per le borre Ti puoi sbizzarrire (feltro, plastica, couvette), per la chiusura, posso realizzarle entrambe. Mi occorrerebbero due cariche, una per le beccacce (piombo9\10) e una per la stanziale (piombo 7), mi piacerebbe potere sfruttare ogni singola polvere (DN) e (JK6 Bofors) per le due cariche da me richieste.
Ti ringrazio anticipatamente.
Cordialità
piero


Gentilissimo Piero,

Ti prego di perdonarmi per le lunghissime pause che mi prendo...
Mi accorgo solamente adesso dell'accorata richiesta: cercherò di accontentarTi tentando di scusarmi per il gravissimo ed ingiustificabile ritardo...

Si tratta della vecchia DN a ciambelline, della vecchia Sidna SNIA (anni '70) e della Jk6 Bofors anni '80, tutte cariche per il cal.20

Per tutte utilizzo il bossolo in CARTONE cal.20 verde Cheddite tipo 3, con innesco Cx1000 ed il piombo 8 e/o 9
Chiudo esclusivamente con orlo tondo a mano (non posseggo apparati per chiusura stellare)

Per la DN carico la dose 1,30x28 con couvette in plastica, borra SFS Siarm da 14mm, spessore in sughero e dischetto di chiusura: cartuccia implacabile sempre, ma in particolare con i rigidi climi invernali dei Sibillini

La mia dose per la Sidna è di 1,30x26, medesimi borraggi e chiusura: eccezionale sempre

Infine per la Jk6 carico la dose di 1,40x27, medesimi borraggi e chiusura: straordinaria per tutta la stagione, riesce perfino a migliorare con l'abbassarsi delle temperature...

Ovviamente tali dosi, che vanno molto bene nei miei fucili, nelle mie zone e nei nostri climi, potrebbero risultare pessime dalle Tue parti: Ti invito vivamente a tenerne conto e conseguentemente a non coprirmi di insulti in caso di “ciofeche”!!!

Spero di poterTi essere stato utile in qualche modo... Saluti... :mrgreen:
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » gio 23 ott 2014, 21:08

Sogno o son desto..., "Picus il Grande" che tanto aveva dato in lustro a questo modesto Club-Forum, ha nuovamente postato. :-o
I pochi appassionati che ci seguono con circa 8-9000 pagine al mese ne saranno lieti. Potrebbero approfittare come faro io a breve per caricamenti in cal. 20 con PSB1/25/10.
Bentornato!!!
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » ven 24 ott 2014, 7:05

Picus Viridis ha scritto:
piero ha scritto:Gentilissimo Picus Viridis, scusami se Ti disturbo, vorrei caricare delle cartucce in cal. 20, con le polveri (old) da Te citate. Il mio fucile è un Benelli cal. 20 con canna cm 65, forata 15,9, camera mm70, strozzatura fissa ***. Ho altri cimeli di queste 2 polveri, che carico ancora nei miei cal.20: alle (poche) Regine che incontro, continuo a sparare esclusivamente queste polveri insieme alla Jk6 Bofors...
Possiedo diversi tipi di bossolo, sia in plastica che in cartone e di diverse altezze, per gli inneschi non ci sono problemi, vanno dal 684 al 688, dal CX100 al CX200 e dal 615 al 616, anche per le borre Ti puoi sbizzarrire (feltro, plastica, couvette), per la chiusura, posso realizzarle entrambe. Mi occorrerebbero due cariche, una per le beccacce (piombo9\10) e una per la stanziale (piombo 7), mi piacerebbe potere sfruttare ogni singola polvere (DN) e (JK6 Bofors) per le due cariche da me richieste.
Ti ringrazio anticipatamente.
Cordialità
piero


Gentilissimo Piero,

Ti prego di perdonarmi per le lunghissime pause che mi prendo...
Mi accorgo solamente adesso dell'accorata richiesta: cercherò di accontentarTi tentando di scusarmi per il gravissimo ed ingiustificabile ritardo...

Si tratta della vecchia DN a ciambelline, della vecchia Sidna SNIA (anni '70) e della Jk6 Bofors anni '80, tutte cariche per il cal.20

Per tutte utilizzo il bossolo in CARTONE cal.20 verde Cheddite tipo 3, con innesco Cx1000 ed il piombo 8 e/o 9
Chiudo esclusivamente con orlo tondo a mano (non posseggo apparati per chiusura stellare)

Per la DN carico la dose 1,30x28 con couvette in plastica, borra SFS Siarm da 14mm, spessore in sughero e dischetto di chiusura: cartuccia implacabile sempre, ma in particolare con i rigidi climi invernali dei Sibillini

La mia dose per la Sidna è di 1,30x26, medesimi borraggi e chiusura: eccezionale sempre

Infine per la Jk6 carico la dose di 1,40x27, medesimi borraggi e chiusura: straordinaria per tutta la stagione, riesce perfino a migliorare con l'abbassarsi delle temperature...

Ovviamente tali dosi, che vanno molto bene nei miei fucili, nelle mie zone e nei nostri climi, potrebbero risultare pessime dalle Tue parti: Ti invito vivamente a tenerne conto e conseguentemente a non coprirmi di insulti in caso di “ciofeche”!!!

Spero di poterTi essere stato utile in qualche modo... Saluti... :mrgreen:


Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità, proverò certamente i tuoi assetti.
Non devi giustificarti, a presto.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » ven 24 ott 2014, 11:06

Caro Picus, scusami se torno a rompere, mi potresti indicare l'altezza delle cartuccia finita, e il tipo di dischetto sopra piombo per la chiusura?
Grazie da piero.
Cordialità
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda Picus Viridis » ven 24 ott 2014, 14:33

piero ha scritto:Caro Picus, scusami se torno a rompere, mi potresti indicare l'altezza delle cartuccia finita, e il tipo di dischetto sopra piombo per la chiusura?
Grazie da piero.
Cordialità


Stimato Amico,

non ho l'abitudine di misurare le mie povere munizioni; comunque considera che uso il bossolo da 70 e che pratico un semi-perfetto orlo tondo lasciando i consueti 5/6 mm per realizzarlo: presumo quindi che le cartucce finite misurino circa 64/65 mm

Sopra il piombo applico semplicemente il classico dischetto bianco (i miei sono molto stagionati, essendomi pervenuti in eredità da mio padre ed altri Amici oramai perduti) con sopra riportate a penna le mie personali annotazioni (polvere, piombo, dose, ecc.)

Di nuovo...
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: Orbetello, Avigliana & Co.

Messaggio da leggereda piero » sab 25 ott 2014, 7:16

Ancora grazie per la risposta, anch'io adopero componenti "ereditati", sapessi quale fascino e quante emozioni mi trasmettono, e come avere i vecchi proprietari gomito a gimito, che mi osservano durante l'assemblaggio delle cartucce.
Con Amicizia
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 767
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa


Torna a “%s” CARTUCCE DA CACCIA - 'CALIBRICCHI' ed 'OLD TIME'



Chi c’è in linea

cron