lappatura canne

lappatura canne

Messaggioda paolo64 » dom 21 mag 2017, 15:37

Salve a tutti, avrei un quesito da porre: ho trovato in una armeria del Nord un bella doppietta Vincenzo Bernardelli, del 1950, modello H&H, calibro 12. L'arma mi piace molto ed ho contatto il titolare dell'armeria, il quale in tutta franchezza mi ha detto che le canne all'interno presentano delle lievi camolature che, a suo dire, possono essere eliminate con una lappatura. L'operazione secondo lui implicherebbe una variazione del diametro interno ed una riduzione del peso delle stesse: aumento del diametro da 18,3 a 18,6; diminuzione del peso di circa 60-70 grammi (passando dagli attuali 1,450 a 1,400 kg).
E' proprio quest'ultimo dato che mi lascia perplesso e che vi prego chiarirmi: può una lappatura interna asportare così tanto materiale?
Grazie a chi vorrà intervenire per chirarmi il dubbio.
Paolo
P.S. purtroppo essendo molto lontano da me, non posso recarmi di persona in armeria per fare le foto dell'arma.
paolo64
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 21 mag 2017, 6:44
età: 53
prov.: RC

Re: lappatura canne

Messaggioda Bruno Biscuso » dom 21 mag 2017, 16:35

paolo64 ha scritto:Salve a tutti, avrei un quesito da porre: ho trovato in una armeria del Nord un bella doppietta Vincenzo Bernardelli, del 1950, modello H&H, calibro 12. L'arma mi piace molto ed ho contatto il titolare dell'armeria, il quale in tutta franchezza mi ha detto che le canne all'interno presentano delle lievi camolature che, a suo dire, possono essere eliminate con una lappatura. L'operazione secondo lui implicherebbe una variazione del diametro interno ed una riduzione del peso delle stesse: aumento del diametro da 18,3 a 18,6; diminuzione del peso di circa 60-70 grammi (passando dagli attuali 1,450 a 1,400 kg).
E' proprio quest'ultimo dato che mi lascia perplesso e che vi prego chiarirmi: può una lappatura interna asportare così tanto materiale?
Grazie a chi vorrà intervenire per chirarmi il dubbio.
Paolo
P.S. purtroppo essendo molto lontano da me, non posso recarmi di persona in armeria per fare le foto dell'arma.

Sono abbastanza scettico che la doppietta abbia le batterie H.H.
Fatti mandare una foto del fucile per verificare.
La lappatura serve solo a togliere le righe degli utensili della foratura e non asporta truciolo, lucida soltanto. Quindi ha detto una sciocchezza, non sa di cosa parla.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: lappatura canne

Messaggioda paolo64 » dom 21 mag 2017, 16:41

salve sig. Bruno, intanto grazie per la celere rispsota.
In effetti lui parlava di alesaturae non di lappatura come erroneamente ho scritto io.
Chiedo scusa per la sbadataggine
paolo64
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 21 mag 2017, 6:44
età: 53
prov.: RC

Re: lappatura canne

Messaggioda paolo64 » lun 22 mag 2017, 8:40

Buongiorno a tutti, se riesco inserisco la foto della doppietta.

Ribadisco il mio erroe: trattasi di alesatura e NON lappatura.
Allegati
bernardelli H&H.jpg
paolo64
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 21 mag 2017, 6:44
età: 53
prov.: RC

Re: lappatura canne

Messaggioda Bruno Biscuso » lun 22 mag 2017, 21:35

paolo64 ha scritto:Buongiorno a tutti, se riesco inserisco la foto della doppietta.

Ribadisco il mio erroe: trattasi di alesatura e NON lappatura.

Ok per l'alesatura ma senza una foto dell'interno delle canne è difficile esprimersi.
le cartelle della doppietta potrebbero essere 'finte H.H.', ma non è detto, potrebbero essere davvero batterie di pregio.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: lappatura canne

Messaggioda paolo64 » mar 23 mag 2017, 5:39

Buongiorno a tutti.
Ringrazio il Sig. Bruno per la rispsta. Il dato certo (assicuratomi dal venditore) è che le batterie sono tipo H&H, come del resto si evince dal perno in basso alla cartella con la freccetta ruotante).,
Ciò detto rimane la mia domanda: l'alesatura (con variazione del diametro interno da 18,3 a 18,6 ) che mi si prospetta può provocare una diminuzione del peso di circa 60-70 grammi (passando dagli attuali 1,450 a 1,380 kg) ???????
E se è si fino a che punto ne risente la sicurezza d'suo?
Grazie ancora
Paolo
paolo64
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 21 mag 2017, 6:44
età: 53
prov.: RC

Re: lappatura canne

Messaggioda Bruno Biscuso » mar 23 mag 2017, 7:42

paolo64 ha scritto:Buongiorno a tutti.
Ringrazio il Sig. Bruno per la rispsta. Il dato certo (assicuratomi dal venditore) è che le batterie sono tipo H&H, come del resto si evince dal perno in basso alla cartella con la freccetta ruotante).,
Ciò detto rimane la mia domanda: l'alesatura (con variazione del diametro interno da 18,3 a 18,6 ) che mi si prospetta può provocare una diminuzione del peso di circa 60-70 grammi (passando dagli attuali 1,450 a 1,380 kg) ???????
E se è si fino a che punto ne risente la sicurezza d'suo?
Grazie ancora
Paolo

Le foto non si ingrandiscono, ma guardando bene ho visto la freccetta che segnala il cane armato.
Fatti inviare una foto dell'interno delle canne, altrimenti non è possibile fare nessuna valutazione per un eventuale alesaggio.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: lappatura canne

Messaggioda paolo64 » mar 23 mag 2017, 14:54

salve ecco la foto dell'interno (l'altra canna dice che è più o meno uguale).
Allegati
DCM01225687.jpg
paolo64
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 21 mag 2017, 6:44
età: 53
prov.: RC

Re: lappatura canne

Messaggioda Bruno Biscuso » mar 23 mag 2017, 15:43

paolo64 ha scritto:salve ecco la foto dell'interno (l'altra canna dice che è più o meno uguale).

Le corrosioni sono nella camera di scoppio, li non è possibile alesare altrimenti si scamera e le cartucce non vengono più estratte/espulse.
Prova a sapere se le canne sono cromate oppure in "Anticorro Poldi", nel secondo caso è sufficiente una smerigliatura.
Dalla tipologia delle corrosioni al 99% sono cromate.
Quant'è la richiesta?
Se il prezzo è stracciato prendila pure...
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: lappatura canne

Messaggioda paolo64 » mar 23 mag 2017, 17:16

grazie tantissime Sig. Bruno per le sue puntuali e mirate indicazioni.
Si le canne sono cromate ed il prezzo richiesto è di euro 1100 trattabili.
Secondo lei quindi con una smerigliatura portano via 60-70 grammi di peso alle canne?
Paolo
paolo64
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 21 mag 2017, 6:44
età: 53
prov.: RC

Re: lappatura canne

Messaggioda Bruno Biscuso » mar 23 mag 2017, 21:18

paolo64 ha scritto:grazie tantissime Sig. Bruno per le sue puntuali e mirate indicazioni.
Si le canne sono cromate ed il prezzo richiesto è di euro 1100 trattabili.
Secondo lei quindi con una smerigliatura portano via 60-70 grammi di peso alle canne?
Paolo

Macchè..., la smerigliatura si pratica solo sulle canne non cromate!
Metti in conto che se la compri devi rifare le canne nuove, tagliando il demi ed innestando nuovi tubi con un costo di circa 6/700,- euro, da aggiungere al prezzo della doppietta.
E' conveniente spendere circa 1800/2000,- euro per un fucile rifatto e senza un valore collezionistico?
La scelta dovrai farla tu, dal punto di vista tecnico ti ho dato il mio contributo.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: lappatura canne

Messaggioda paolo64 » mer 24 mag 2017, 5:57

Buongiorno, gentile Sig. Brunoc alla luce dei suoi suggerimenti valuterò meglio sul da farsi, sopratutto in relazione al risultato finale che non mi pare sia il massimo.
la ringrazio di cuore per i preziosi suggerimenti.
Paolo
paolo64
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 21 mag 2017, 6:44
età: 53
prov.: RC

Re: lappatura canne

Messaggioda Dinamite » ven 7 lug 2017, 16:05

Comunque per un' alesatura delle anime che le porta da 18.3 a 18.6 e' sensato apsettarsi 70-90 grammi in meno per canne lunghe una settantina di cm.

Prova a vedere Perugini e Visini cosa dice. Ti puo' fare i coni allungati e questo comportera' anche una leggera modifica alla fine della camera di scoppio per un perfetto allineamento tra camera ed anima. IL perfetto allineamento e' il vero "segreto" per avere risultati consistenti con TUTTE le cartucce. Consigliatissimo, specialmente per una doppietta. Eccellenti rosate e rinculo percepito molto piu' morbido. L' ho fatto su uno dei miei sovrapposti. Garantito! Sparare una 38 grammi e' come bene un bicchiere d' acqua. Il fucile pesa solo 2.9Kg.
L' unica contro-indicazione sarebbe l' uso di cartucce con cartonicino sopra-polvere e feltro. Ma ormai nessuno piu' fa queste cartucce, mettono tutti la coppetta che ha una tenuta perfetta, eccetto la Rottweil che usa il cartoncino nelle Waidmannsheil Pappe in cartone....
Dinamite
 
Messaggi: 92
Iscritto il: lun 14 mag 2012, 18:57
età: 47
prov.: CB

Re: lappatura canne

Messaggioda Bruno Biscuso » sab 8 lug 2017, 9:26

paolo64 ha scritto:Buongiorno, gentile Sig. Brunoc alla luce dei suoi suggerimenti valuterò meglio sul da farsi, sopratutto in relazione al risultato finale che non mi pare sia il massimo.
la ringrazio di cuore per i preziosi suggerimenti.
Paolo

Se la doppietta è ancora disponobile potresti fare una prova per verificare l'entità/profondità delle corrosioni.
Come più volte scritto è sufficiente dotarsi di un raggio di bicicletta appuntito sulla molatrice e curvato in punta a 90°.
Si passa sui crateri e 'senti' quanto si aggrappa, e se è poco vale la pena prenderla.
Per sanarla bisogna scromare le canne, smergliarle internamente, poi lucidarle ed infine ricromarle.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE


Torna a “%s” RESTAURI, MECCANICA, ANALISI TECNICHE, DISATTIVAZIONE



Chi c’è in linea

Array

cron