Sorpresa csb1

Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » lun 9 gen 2012, 20:28

Un cordiale saluto a tutti.
Lo scorso mese,un mio carissimo amico cacciatore mi ha fatto dono di un pò di polvere iberica.....csb1 x l'appunto.
All'inizio ero un pò scettico e volevo quasi disfarmene,poi in un noioso pomeriggio di dicembre decido di caricarla,dopo un rapido sguardo ai vari manuali di ricarica in mio possesso la carico nel seguente assetto: bossolo cheddite verde tr.12/70 T2 cx2000-1,75 x 33 sg22-58,00 pb9.
Il risultato è stato sorprendente,tordi spenti in aria anche a distanze di tutto rispetto.... :o
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda peuxxxx » lun 9 gen 2012, 21:15

Sei il solito raccomandato.
Nelle nostre latitudini, la CSB1 si difende discretamente. Però, a parer mio e di altri, la sorella in veste lamellare, PSB1, parrebbe più performante. Forse è vero, forse de gustibus.
peuxxxx
 

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda Scerif » dom 15 gen 2012, 11:33

Che differenza corre, oltre che di vivacità, tra le csb e le psb; una è a dischetti e l'altra lamellare?
Sono ignorante in materia poichè non ne ho mai avuta tra le mani ne dell'una ne dell'altra.
Sono polveri che preferiscono quale clima?
Vi ringrazio.
Ciao, Andrea.
Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Si è vero lo siamo in modo diverso, siamo quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo.

-- Che Guevara
Scerif
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 19:54
Località: Marina di Carrara
età: 42

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 15 gen 2012, 12:03

Ciao, toscanaccio (ricordi?).
Mi risulta che le serie gemelle PSB e CSB differiscano solo nella denominazione e nella foggia, così come gli stessi dosaggi confermerebbero. La prima è in lamelle dalla pezzatura molto simile a quelle dell'JK6, A1 e dintorni, mentre la seconda ricorda la serie Rex. Da spagnole purosangue, pare prediligano climi miti.
Pare, perchè stimo certe valutazioni molto relative, comunque attinenti a parametri non assoluti e spesso soggettivi. Ad esempio, la Gm3 classica, così come poi quella col neo, era considerata non idonea ad impieghi invernali. Conosco molto bene chi, facendosi beffe di tali asserzioni, l'ha caricata riscuotendo lusinghiere performances anche nelle peggiori giornate invernali, tanto da commercializzarla in tutto il tacco italico, nell'adiacente Lucania e parte alta della Calabria. Anche chi ti scrive ne ha spremuto prestazioni eccellenti, anche in condizioni di freddissimo ed umidissimo. Realizzazioni, quelle, che oggi farebbero inorridire gli adoratori della 'cannamanometrica' ma che,in uno scambio epistolare avuto con lui, l'insuperato Granelli trovò semplicemente adeguate, tutt'altro che scandalose. Ergo...
Stammi bene!
peuxxxx
 

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda Scerif » dom 15 gen 2012, 12:30

Ricordo, ed è un piacere sentirti.
Ti ringrazio dell'informazione.
Infatti, come già sai, possiedo un chilotto di gm3 intonsa.
Adesso appena la stagione di caccia si chiude ed io ho un pò più di tempo libero, cercherò di caricarla, sia nelle dosi classiche che in quelle da climi estremi; però chiederò, soprattutto per queste ultime, il vostro aiuto di tutti gli amici del forum.
Ciao, Andrea
Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Si è vero lo siamo in modo diverso, siamo quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo.

-- Che Guevara
Scerif
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 19:54
Località: Marina di Carrara
età: 42

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda Andrea (PE) » dom 15 gen 2012, 13:49

In merito alle polveri spagnole,aggiungo l'ottimo rapporto qualità prezzo.
Ciao

Andrea


L' uomo più saggio non è colui che sà....ma chi sà di NON sapere.
Avatar utente
Andrea (PE)
Moderatore
 
Messaggi: 634
Iscritto il: dom 8 gen 2012, 19:03
Località: Pescara
età: 40

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda Scerif » dom 15 gen 2012, 13:56

mi state incuriosendo sempre più su queste polveri................................................................
Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Si è vero lo siamo in modo diverso, siamo quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo.

-- Che Guevara
Scerif
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 19:54
Località: Marina di Carrara
età: 42

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 15 gen 2012, 14:16

Scerif, non lasciamoci condizionare da ciò che si dice in giro. Le spagnole hanno dalla loro il rapporto qualità - prezzo, come giustamente rileva Andrea(PE) ma, neanch'esse sono miracolose. Non dimentichiamo che a determinare gli esiti d'un caricamento con questo o quel buon propellente concorrono anche il tipo d'assetto e componenti, la resa della canna, fattori ambientali.
A proposito della tua Gm3, sei in grado di sapere l'anno di produzione?
peuxxxx
 

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda Scerif » lun 16 gen 2012, 13:26

Ho guardato, ma non trovo l'anno di produzione.
tra tutte le scritte che ci sono c'è questa: Lotto:PB 11158.
Non capisco a cosa si riferisce o meglio a che anno sia.
Ciao, Andrea
Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Si è vero lo siamo in modo diverso, siamo quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo.

-- Che Guevara
Scerif
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 19:54
Località: Marina di Carrara
età: 42

Re: Sorpresa csb1

Messaggio da leggereda peuxxxx » lun 16 gen 2012, 13:29

Ciao Scerif.
Siamo all solite, si naviga nel buio pesto. Non capisco perchè B&P non faccia mistero addirittura del mese di produzione, mentre altre Case se ne guardano bene.
peuxxxx
 


Torna a “%s” Cariche a Pallini 12-16-20



Chi c’è in linea

Array