Bruno Biscuso ha scritto:Carissimo Andrea,
ad integrazione delle tue ipotesi voglio segnalarti quanto ho riscontrato dalle foto.
Nella prima raffigurazione si vede il piano di bascula con i percussori in buone condizioni, non corrosi e non appuntiti al punto di forare l'innesco.
Credo che il problema dei ritorni di pressione da te notati siano da attribuire ad una poca tenuta dei gas sul raccordo di camera.
Oltretutto, intorno ai fori dei percussori si nota un alone dovuto a perdita di gas dagli inneschi che hanno provocato nel tempo la corrosione del piano di culatta.
Bisognerebbe pulire immediatamente le armi dopo ogni utilizzo pulendo la bascula o l'otturatore con una pezzuola ed olio.
Bruno, Andrea,
per quanto riguarda gli inneschi sono certo che non siano forati perche' me ne sarei accorto estraendoli. Non ci sono gli estrattori automatici quindi devo per forza guardare il fondo delle cartucce per tirarle fuori.
Quello che non ho controllato e' se ci sono residui sui lati delle stesse.
Come tipo di cartucce uso le Fiocchi FBlack 24g o al limite dell TT sempre 24g. Con le 28g, nonostante abbia cambiato il calciolo con uno in gomma, mi resta la spalla dolorante per una settimana

.

Per quanto invece alla manutenzione/pulizia, come ricorderai l' arma e' stata ereditata, e come detto non piu' usata negli ultimi 40/45 anni.
Appena ne sono entrato in possesso, e dopo il passaggio in Brugar per la "riveniciatura", ho cominciato ad usarlo io al TAV, e ti garantisco che dopo ogni sessione viene pulita maniacalmente, con pezzuole, olio e olio di gomito, in ogni parte metallica ( e non ).
Temo che il problema allora sia storico.
Devo fare qualcosa ( per farlo sistemare ) o continuo solo con tanto olio di gomito ?
Pigi