Baschieri e Pellagri BP107

Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » mer 2 apr 2025, 17:23

Ho appena acquistato un Kg di questa polvere un po' per curiosità. Per caso qualche tiratore di carabina l'ha mai usata ed ha dei riscontri ?
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda piero » gio 3 apr 2025, 6:33

Mi dispiace non poterti aiutare, non posseggo carabine.
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 772
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda piero » gio 3 apr 2025, 7:05

Non conosco il calibro della tua carabina, comunque ho fatto una ricerca sulla BP107 e dal sondaggio risulta una polvere affidabile. Leggi quanto segue:


Userei la nuova BP107, che in 30/06 ha dato interessanti risultati.
Bossoli ricalibrati perfettamente e vista la canna corta, con innesco LR Magnum.

Palla da 165 grs -- BP 107 grs 53,5/54,5, crimpaggio medio nel solco apposito, se presente.

Palla da 180 grs -- BP 107 grs 51,0/52,5, crimpaggio medio nel solco apposito, se presente.
Spero ti possa servire per chiarirti le idee.
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 772
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » sab 5 apr 2025, 17:36

Ciao Piero. La userei sul 308W, Mosin Nagant, K-31 svizzero e 303 british. ho il manuale Baschieri con le dosi, ma chiedevo se qualcuno avesse già dei riscontri per sicurezza.
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » sab 12 apr 2025, 15:36

Con la speranza che altri amici si uniscono al forum, mi rispondo da solo.... :grin:
Oggi ho potuto provare questa polvere su delle ricariche che ho approntato per lo svizzero k-31 in 7,5x55 swiss
Ho usato due tipi di palla, la sierra mk 168 hpbt e la PPU fmj da 174 grani usando una dose di un grano al di sotto di quella massima, per ambedue le palle.
Prima ho cronografato per sicurezza, e per sapere se ero in linea con le velocità; ed ho riscontrato delle misure assolutamente secondo le aspettative, addirittura con la PPU fmj da 174 grani sono riuscito a replicare la cartuccia militare GP11, in modo da avere un tiro simile all'originale, anche secondo la regolazione della tacca di mira.
Poi, ho tirato su dei bersagli ex ordinanza per verificarne la precisione, distanza 100 mt e solo appoggio anteriore; Risultato: precisione eccellente, alla pari di ricariche fatte con polveri di elite e molto piu' costose, anche le economiche PPU da 174 grani sono andate tutte a bersaglio senza uscire dal cerchio colorato, anzi, senza uscire dal cerchio del 8 e raggruppandosi tutti i quasi 50 colpi tra 9 e 10. Che dire....promossa a pieni voti!
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda piero » dom 13 apr 2025, 16:00

Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In bocca al lupo
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 772
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » dom 8 giu 2025, 16:19

Io continuo a postare, anche se noto (purtroppo) poco"traffico"...... :grin:
Ho proseguito le prove sul 6,5x47 Lapua utilizzando la polvere in oggetto: metto una foto di un bersaglio. Comunque, su questo calibro funziona bene, ne vale.
nel frattempo msto facendo alcune prove anche sul 308 anche se questa polvere è un po' lenta per questo calibro, vedremo.....
Saluti. Claudio
Allegati
IMG-20250518-WA0011.jpg
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda piero » lun 9 giu 2025, 11:20

Allora fai sul serio, sei diventato un cecchino. :violence-minigun:
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 772
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » lun 9 giu 2025, 20:20

No, "nessun cecchino"..... :grin: Mi piace sperimentare....... ;)
Ciao
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » mer 11 giu 2025, 23:02

Codice: Seleziona tutto
 ...sul 308 anche se questa polvere è un po' lenta per questo calibro... 

Non direi 'lenta' per il .308, forse un po' troppo vivace, buona per palle leggere.
Comunque, complimenti, fai le prove e tienici aggiornati.
Ho preso tutta la linea di polveri Bascheri ma non ho poligoni dove provarle, ne hanno chiusi due ultimamente nella ns. zona.
Saluti a tutti
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2365
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda piero » gio 12 giu 2025, 7:11

Caro Bruno, sono contento che ci leggi, i tuoi interventi sono sempre preziosi.
Con Affetto
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 772
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » ven 13 giu 2025, 20:31

Ciao Bruno, è un piacere sentirti. La BP107 è dichiarata dalla casa una polvere di media vivacità, paragonata a Norma 203, IMR4320 e similari.... Ma di fatto sul campo si è dimostrata un pelo piu' lentina di cio' che è dichiarato; sulla tabella di ricarica ufficiale la 107 dispone di dosi con palle a partire da 165 fino a 190 grani, con dosi massime di 49 grani con le 165 e 44 grani con le 190, beh... proprio vivace non direi, ma non vorrei che tu la stessi confondendo con la BP 106 la quale sulla tabella, dispone di palle a partire da 110 grani.
Ho già effettuato alcuni test che dovro' completare domenica prossima, e con le 170 grani Lapua lock base e una dose di 48,5 grani, bossolo pieno al colletto, ho ottenuto poco piu' di 800 m/sec. Considera che con la stessa palla e 45,5 grani di N150 esco a 833 m/sec. Di conseguenza è chiaro che, con una dose maggiore della N150 di ben 3 grani, non riesco ad eguagliare la velocità che raggiungo con la Vihtavuori N150, la quale non si puo' definire vivace per il 308, di conseguenza la BP107 non la definirei vivace. Comunque, sto preparando dosi maggiori fino a 49,5 grani, sforando di mezzo grano la dose massima, non dovrebbero esserci problemi visto che con 48,5 non c'erano segni di alta pressione. Se riesco a salire ad almeno 820 mi sta bene per avere una buona cartuccia ai 500 mt specialmente quando tira vento, anche perchè vorrei risparmiare la N150 visto che non si trova e costa piu' della BP107, me la conservo per le occasioni "buone".... :grin:
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » dom 15 giu 2025, 11:37

Segue prove 308 con BP107.
Oggi sono riuscito a finire le prove con la BP107 sul 308W. Giornata abbastanza calda con temperatura di 34° gradi all'ombra.
Housato sempre la palla Lapua Lock Base da 170 grani, ma stavolta ho aumentato la lunghezza a 72,30 mm invece di 71 della volta scorsa, in modo da aumentare lo spazio disponibile nel bossolo (o meglio la volumetria), così facendo mi è stato possibile farci entrare un po' piu' di polvere visto che già con dosi alte questa era sopra la spalla.
Ho preparato 3 dosi: 48,5 - 49 (dose massima tabellare) - ed infine 49,5 grani (mezzo grano oltre il limite massimo). Cio' è stato possibile proprio al fatto di avere aumentato lo spazio nel bossolo portando la palla 1,3 mm piu' avanti.
Al cronografo non ci sono state grosse differenze di velocità in tutte 3 le dosi, sembra strano ma non lo è, per il semplice fatto che, essendo una polvere progressiva (lenta) per questo calibro e con questo peso di palla, la quantità di polvere che brucia in canna non è la totalità della carica, ma una certa percentuale, il resto brucia fuori la canna; e cio' accade esattamente con gli ultimi 2 grani fino alla massima dose. Mi spiego: usare 48 - 48,5 - 49 - 49,5 grani non cambia nulla; Normalmente con una polvere piu' vivace le velocità si alzano in proporzione all'aumentare delle dosi e anche in mezzo grano si nota, ma con questa no; ci si puo' fermare anche prima del massimo tabellare, dosi maggiori bruciano fuori la canna.
Al di là di questa considerazione le concentrazioni sono state mediocri con questa palla; l'unica degna di nota è stata quella con 48,5 grani con la quale ho raggruppato 5 colpi in poco meno di un MOA, non un buco solo ma tutti vicini, e soprattutto con un'ottima SD di 2. La velocità si è attestata al massimo di 806 m/sec con questa palla, abbastanza per tiri medio/lunghi; sulla piastra metallica a 500 mt sono arrivati abbastanza precisi.
In conclusione: La BP107 non è il massimo sul 308 con palle di peso medio/leggero; sono sicuro che ci si puo' tirare fuori il meglio con palle piu' pesanti (185-190 grani) dove la combustione avviene in modo regolare trovando una massa maggiore da spingere....
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda piero » lun 16 giu 2025, 9:21

Carissimo Snipermosin, seguo sempre con interesse le tue prove con tutto il corollario della discussione, non ho competenze per la canna rigata ma leggendoti mi appassiono sempre di più all'argomento.
Grazie
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 772
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » lun 16 giu 2025, 13:17

Metto a disposizione le mie prove, magari potrebbero servire a qualcuno....
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » mar 17 giu 2025, 21:17

Sicuramente con palle più pesanti si avrebbe un maggior intasamento ed una migliore combustione in canna, forse aumenterebbe anche la velocità di qualcosa.
Attendiamo le prove.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2365
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Baschieri e Pellagri BP107

Messaggio da leggereda snipermosin » mer 18 giu 2025, 5:25

Certamente. Penso di usare le Lapua Scenar da 185 grani o similari, e riportero' le prove.
Saluti, Claudio.
snipermosin
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mar 9 set 2014, 21:02
età: 49
prov.: Ct


Torna a “%s” ARMI RIGATE da Caccia, Difesa, Sportive e Ricarica



Chi c’è in linea

cron