BREDA L. R.

Il laboratorio dell'artigiano Armaiolo Restauratore che spazia dal trattamento originale dei legni al ripristino delle meccaniche usurate fino ai processi di finitura protettivi ed estetici di bascule e canne.

BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » mer 7 mag 2014, 18:23

Buona sera
Inserisco alcune foto di un vecchio Breda L.R. credo mod. ARGUS ; bisognoso di un restauro esterno :
1) mi piacerebbe una volta preparati i legni dargli una bella tinta ' più scura tendente al rossiccio, che tipo di prodotto usare?? Ho della gomma lacca in casa, tipo da restauro già pronta e se possibile la userei come finitura.
2) Per il castello c'è qualche prodotto reperibile o bisogna smontare il tutto e mandarlo via, la canna è a posto così come il manicotto smontabile.
3) Nei fucili di pregio, cosa si intende per finitura ad olio ? ( tru oil o altro) e se possibile conoscere il procedimento.
Ringrazio Antonio
Allegati
009 (768x1024).jpg
005 (768x1024).jpg
002 (768x1024).jpg
001 (768x1024).jpg
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda piero » gio 8 mag 2014, 6:28

Buongiorno Antonio, dalle foto il tuo Breda non mi sembra messo così male ( a parte i legni), io lo lascerei così com'è, mi piace vedere e pensare da dove arriva questa meravigliosa arma, le tracce di vissuto, onorano la vita del fucile e di chi lo ha usato.
Puoi vedere tu stesso che modello è il tuo Breda, guarda dove scorre la boccola di bronzo (freno), per intenderci, dove c'è il mollone, se il serbatoio presenta delle scanalature questo è il modello Argus, inoltre dovresti trovare un punzone "SL", che indica il modello alleggerito.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 765
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » gio 8 mag 2014, 8:00

piero ha scritto:Buongiorno Antonio, dalle foto il tuo Breda non mi sembra messo così male ( a parte i legni), io lo lascerei così com'è, mi piace vedere e pensare da dove arriva questa meravigliosa arma, le tracce di vissuto, onorano la vita del fucile e di chi lo ha usato.
Puoi vedere tu stesso che modello è il tuo Breda, guarda dove scorre la boccola di bronzo (freno), per intenderci, dove c'è il mollone, se il serbatoio presenta delle scanalature questo è il modello Argus, inoltre dovresti trovare un punzone "SL", che indica il modello alleggerito.
Cordialità
piero


Il fucile era di mio suocero ormai ultraottantenne e non più cacciatore da diversi anni, è del 1963 ho controllato il serbatoio dove scorre il mollone e ci sono le scanalature, però non è punzonato SL, il peso è di kg. 2,9 molto maneggievole, la canna è 65 ** senza bindella è marcata Breda e Acciaio Breda senza la caratteristica R molto probabilmente in quel periodo non mettevano ancora i punzoni usciti in un secondo tempo.
Saluti Antonio
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda piero » gio 8 mag 2014, 12:03

ilsegugista ha scritto:
piero ha scritto:Buongiorno Antonio, dalle foto il tuo Breda non mi sembra messo così male ( a parte i legni), io lo lascerei così com'è, mi piace vedere e pensare da dove arriva questa meravigliosa arma, le tracce di vissuto, onorano la vita del fucile e di chi lo ha usato.
Puoi vedere tu stesso che modello è il tuo Breda, guarda dove scorre la boccola di bronzo (freno), per intenderci, dove c'è il mollone, se il serbatoio presenta delle scanalature questo è il modello Argus, inoltre dovresti trovare un punzone "SL", che indica il modello alleggerito.
Cordialità
piero


Il fucile era di mio suocero ormai ultraottantenne e non più cacciatore da diversi anni, è del 1963 ho controllato il serbatoio dove scorre il mollone e ci sono le scanalature, però non è punzonato SL, il peso è di kg. 2,9 molto maneggievole, la canna è 65 ** senza bindella è marcata Breda e Acciaio Breda senza la caratteristica R molto probabilmente in quel periodo non mettevano ancora i punzoni usciti in un secondo tempo.
Saluti Antonio


Caro Antonio, la punzonatura SL la trovi prima della matricola, nella prima foto che hai postato, non riesco a leggerla (è sulla carcassa davanti il cucchiaio elevatore),
per la canna che anch'io possiedo "cm 65 ** SB", ti posso assicurare che è velenosissima, niente prigionieri, la resa migliore la riscontri con cartucce che non superano i 34 /35 grammi di piombo, adopera il tutto freno.
Utilizzalo e ti renderai conto che gioiello hai tra le mani, tienilo da conto.
P.S. E' stato il mio primo fucile, corredato di canna cm 62,5 e i vari poly-choke, poi ho ricevuto in regalo la canna cm 65 **, l'ho utilizzato per tutta la selvaggina, dalla quaglia alla Coturnice, sempre soddisfatto, ancora oggi funziona che è una meraviglia.
A tua disposizione
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 765
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » gio 8 mag 2014, 12:38

Ciao Piero il fucile non ho ancora avuto modo di provarlo, l'ho appena ritirato, come ti dicevo è molto leggero e maneggievole, possiedo anche un benelli 121 canna Sant. Etienne sempre 65 ** molto più pesante ( 3.2 kg). Io caccio la lepre col segugio non sono amante delle forti cariche per cui ok 34-36 gr. La sigla SL davanti alla matricola non c'è ma a quel peso ...
( 2.9 kg.)
Cordialità
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda piero » sab 10 mag 2014, 6:40

Caro Antonio, se puoi e non ti crea problemi, prova a fare delle foto in modalità MACRO, delle parti più importanti( punzoni della canna, la parte inferiore della bascula dove c'è la matricola, il canotto dove scorre il freno), così possiamo classificare meglio il tuo Breda.
Cordialità
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 765
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » sab 10 mag 2014, 11:49

Ciao Piero; intanto ti ringrazio per il tuo interessamento, le foto le metto ma.. purtroppo mi si è rotta la macchina e le ho fatte col telefonino ( niente di buono !!!)
La canna è punzonata XVIII ( 1963) la carcassa XIX ( 1964) le foto sono quelle che sono .....
Allegati
dati breda 001.jpg
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda piero » sab 10 mag 2014, 17:04

Antonio, sei sicuro che sul canotto dove alloggiano il mollone e l'anello freno, ci siano delle scanalature????? Controlla ancora una volta, e posta una foto.
Penso che il modello del tuo Breda sia " ANTARES".
Fammi sapere.
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 765
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » sab 10 mag 2014, 18:21

piero ha scritto:Antonio, sei sicuro che sul canotto dove alloggiano il mollone e l'anello freno, ci siano delle scanalature????? Controlla ancora una volta, e posta una foto.
Penso che il modello del tuo Breda sia " ANTARES".
Fammi sapere.
piero


altre povere foto.....
Allegati
dati breda 008 (800x600).jpg
dati breda 007 (600x800).jpg
dati breda 006 (600x800).jpg
dati breda 002 (600x800).jpg
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda piero » dom 11 mag 2014, 6:56

Caro Antonio, dalla foto che evince le scanalature sul manicotto guida-molla, potrei sicuramente dire, è un ARGUS ( modello alleggerito), la cosa strana che non riesci a trovare la punzonatura " SL ".
Ti posto la foto della matricola del mio Argus, dove si nota la punzonatura " SL ".
Cordialità
piero
Allegati
Zico 2012rimaver_278.JPG
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 765
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » dom 11 mag 2014, 7:20

piero ha scritto:Caro Antonio, dalla foto che evince le scanalature sul manicotto guida-molla, potrei sicuramente dire, è un ARGUS ( modello alleggerito), la cosa strana che non riesci a trovare la punzonatura " SL ".
Ti posto la foto della matricola del mio Argus, dove si nota la punzonatura " SL ".
Cordialità
piero

Potrebbe essere un inizio serie o qualcosa del genere; per curiosità. cosa pesa il tuo ??
Saluti Antonio
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda piero » mar 13 mag 2014, 6:11

Caro Antonio, scusami per il ritardo, ho pesato sulla bilancia da cucina il mio Argus, pesa esattamente Kg 3,200.
Saluti da piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 765
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » mar 13 mag 2014, 17:06

piero ha scritto:Caro Antonio, scusami per il ritardo, ho pesato sulla bilancia da cucina il mio Argus, pesa esattamente Kg 3,200.
Saluti da piero

Ciao Piero
Per sicurezza ho ripesato il mio , con canna 65 senza bindella pesa kg. 2.900, molto più leggero del tuo ! Ma ...
Però il problema rimane :
tinta e finitura legni, restauro castello, è verniciato o brunito ?? ( pensavo anche di sbiancarlo come lo special...)
Un caro saluto Antonio
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » mar 13 mag 2014, 23:20

ilsegugista ha scritto:
piero ha scritto:Caro Antonio, scusami per il ritardo, ho pesato sulla bilancia da cucina il mio Argus, pesa esattamente Kg 3,200.
Saluti da piero

Ciao Piero
Per sicurezza ho ripesato il mio , con canna 65 senza bindella pesa kg. 2.900, molto più leggero del tuo ! Ma ...
Però il problema rimane :
tinta e finitura legni, restauro castello, è verniciato o brunito ?? ( pensavo anche di sbiancarlo come lo special...)
Un caro saluto Antonio

Prima di fare sciocchezze fai le foto del fucile.
Sicuramente riceverai consigli utili.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » mer 14 mag 2014, 7:39

Bruno Biscuso ha scritto:
ilsegugista ha scritto:
piero ha scritto:Caro Antonio, scusami per il ritardo, ho pesato sulla bilancia da cucina il mio Argus, pesa esattamente Kg 3,200.
Saluti da piero

Ciao Piero
Per sicurezza ho ripesato il mio , con canna 65 senza bindella pesa kg. 2.900, molto più leggero del tuo ! Ma ...
Però il problema rimane :
tinta e finitura legni, restauro castello, è verniciato o brunito ?? ( pensavo anche di sbiancarlo come lo special...)
Un caro saluto Antonio

Prima di fare sciocchezze fai le foto del fucile.
Sicuramente riceverai consigli utili.


Buon giorno Bruno
Se gentilmente segui il post dall'inizio ci sono. non sono eccezionali ma credo che le cose essenziali si vedano .
Cordialità Antonio
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » ven 13 giu 2014, 10:18

Nessun consiglio????
più che altro mi interessa sapere se il castello è verniciato o brunito, altre info sono beneaccette, all'inizio del post ci sono anche delle foto !!!
Ringrazio per le eventuali risposte un saluto Antonio
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » sab 14 giu 2014, 21:33

ilsegugista ha scritto:Nessun consiglio????
più che altro mi interessa sapere se il castello è verniciato o brunito, altre info sono beneaccette, all'inizio del post ci sono anche delle foto !!!
Ringrazio per le eventuali risposte un saluto Antonio

Pensavo che il colloquio con Piero avesse risolto tutto.
Non riesco a capire come mai pesa solo 2,9 Kg.
Il castello mi sembra, dalle foto, essere in ergal, a causa delle 'sbiancate' sulle coste in basso. Poi, non hai citato il calibro, è 12?
Qualora fosse 20 si spiegherebbe tutto, specialmente il peso.
Come consigliato da Piero anch'io lascerei le parti metalliche così come sono, mentre per i legni effettuerei un trattamento con svernicitore e successivamente carteggiarlo per renderlo speculare.
Se decidi di rifare i legni smontali che ti diremo come procedere.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda ilsegugista » dom 15 giu 2014, 9:04

Bruno Biscuso ha scritto:
ilsegugista ha scritto:Nessun consiglio????
più che altro mi interessa sapere se il castello è verniciato o brunito, altre info sono beneaccette, all'inizio del post ci sono anche delle foto !!!
Ringrazio per le eventuali risposte un saluto Antonio

Pensavo che il colloquio con Piero avesse risolto tutto.
Non riesco a capire come mai pesa solo 2,9 Kg.
Il castello mi sembra, dalle foto, essere in ergal, a causa delle 'sbiancate' sulle coste in basso. Poi, non hai citato il calibro, è 12?
Qualora fosse 20 si spiegherebbe tutto, specialmente il peso.
Come consigliato da Piero anch'io lascerei le parti metalliche così come sono, mentre per i legni effettuerei un trattamento con svernicitore e successivamente carteggiarlo per renderlo speculare.
Se decidi di rifare i legni smontali che ti diremo come procedere.


Buon giorno Bruno
Intanto ringrazio per la cortese risposta,per quanto riguarda il calibro è un 12 canna 65 senza bindella, ho ricontrollato il peso e per un raffronto possiedo anche un Benelli 121 canna 65 con bindella, allora : il Benelli pesa Kg. 3,250 ed il Breda kg.2,900 strano ma vero, a parte la bilancia che può sballare di qualcosina, soppesandolo e imbracciandolo si nota la differenza netta tra i due, il Breda molto più maneggevole e snello.
Per quanto riguarda i legni naturalmente dopo la sverniciatura e la preparazione mi piaceva dargli una bella tinta un pò scura tendente al "rossiccio" e come finitura ho della gommalacca già pronta....
Ringrazio di nuovo Antonio
ilsegugista
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 31 ott 2013, 18:54
età: 58
prov.: pr

Re: BREDA L. R.

Messaggio da leggereda nonsonocacciatore » lun 22 giu 2015, 15:19

scusate, pensavo di brunire la canna ed il castello del mio argus del 63. invero è abbastanza sbiancato dall'uso, ma penso più dall'incuria stante lo stato interno delle canne e la meccanica, il problema è esterno, anche i graffi da levetta di blocco/sblocco cartucce nel serbatoio...so in partenza che economicamente non vale la pena, però...vorrei vivere la trasformazione. le calciature le rifarei autonomamente,...dopo la sverniciatura una finitura ad olio cotto mi sembra sia cosa fattibile...con le dovute cautele, ma per la canna ed il castello, anche se mi alletta l'idea di risolvere la cosa "in famiglia" , penso che sarebbe il caso di rivolgermi ad un artigiano (o una azienda), preferibilmente nelle provincie di BN/AV. qualcuno può darmi qualche indicazione?
nonsonocacciatore
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven 19 giu 2015, 20:17
età: 51
prov.: bn


Torna a “%s” RESTAURI



Chi c’è in linea

cron