piero ha scritto:Buongiorno Antonio, dalle foto il tuo Breda non mi sembra messo così male ( a parte i legni), io lo lascerei così com'è, mi piace vedere e pensare da dove arriva questa meravigliosa arma, le tracce di vissuto, onorano la vita del fucile e di chi lo ha usato.
Puoi vedere tu stesso che modello è il tuo Breda, guarda dove scorre la boccola di bronzo (freno), per intenderci, dove c'è il mollone, se il serbatoio presenta delle scanalature questo è il modello Argus, inoltre dovresti trovare un punzone "SL", che indica il modello alleggerito.
Cordialità
piero
ilsegugista ha scritto:piero ha scritto:Buongiorno Antonio, dalle foto il tuo Breda non mi sembra messo così male ( a parte i legni), io lo lascerei così com'è, mi piace vedere e pensare da dove arriva questa meravigliosa arma, le tracce di vissuto, onorano la vita del fucile e di chi lo ha usato.
Puoi vedere tu stesso che modello è il tuo Breda, guarda dove scorre la boccola di bronzo (freno), per intenderci, dove c'è il mollone, se il serbatoio presenta delle scanalature questo è il modello Argus, inoltre dovresti trovare un punzone "SL", che indica il modello alleggerito.
Cordialità
piero
Il fucile era di mio suocero ormai ultraottantenne e non più cacciatore da diversi anni, è del 1963 ho controllato il serbatoio dove scorre il mollone e ci sono le scanalature, però non è punzonato SL, il peso è di kg. 2,9 molto maneggievole, la canna è 65 ** senza bindella è marcata Breda e Acciaio Breda senza la caratteristica R molto probabilmente in quel periodo non mettevano ancora i punzoni usciti in un secondo tempo.
Saluti Antonio
piero ha scritto:Antonio, sei sicuro che sul canotto dove alloggiano il mollone e l'anello freno, ci siano delle scanalature????? Controlla ancora una volta, e posta una foto.
Penso che il modello del tuo Breda sia " ANTARES".
Fammi sapere.
piero
piero ha scritto:Caro Antonio, dalla foto che evince le scanalature sul manicotto guida-molla, potrei sicuramente dire, è un ARGUS ( modello alleggerito), la cosa strana che non riesci a trovare la punzonatura " SL ".
Ti posto la foto della matricola del mio Argus, dove si nota la punzonatura " SL ".
Cordialità
piero
piero ha scritto:Caro Antonio, scusami per il ritardo, ho pesato sulla bilancia da cucina il mio Argus, pesa esattamente Kg 3,200.
Saluti da piero
ilsegugista ha scritto:piero ha scritto:Caro Antonio, scusami per il ritardo, ho pesato sulla bilancia da cucina il mio Argus, pesa esattamente Kg 3,200.
Saluti da piero
Ciao Piero
Per sicurezza ho ripesato il mio , con canna 65 senza bindella pesa kg. 2.900, molto più leggero del tuo ! Ma ...
Però il problema rimane :
tinta e finitura legni, restauro castello, è verniciato o brunito ?? ( pensavo anche di sbiancarlo come lo special...)
Un caro saluto Antonio
Bruno Biscuso ha scritto:ilsegugista ha scritto:piero ha scritto:Caro Antonio, scusami per il ritardo, ho pesato sulla bilancia da cucina il mio Argus, pesa esattamente Kg 3,200.
Saluti da piero
Ciao Piero
Per sicurezza ho ripesato il mio , con canna 65 senza bindella pesa kg. 2.900, molto più leggero del tuo ! Ma ...
Però il problema rimane :
tinta e finitura legni, restauro castello, è verniciato o brunito ?? ( pensavo anche di sbiancarlo come lo special...)
Un caro saluto Antonio
Prima di fare sciocchezze fai le foto del fucile.
Sicuramente riceverai consigli utili.
ilsegugista ha scritto:Nessun consiglio????
più che altro mi interessa sapere se il castello è verniciato o brunito, altre info sono beneaccette, all'inizio del post ci sono anche delle foto !!!
Ringrazio per le eventuali risposte un saluto Antonio
Bruno Biscuso ha scritto:ilsegugista ha scritto:Nessun consiglio????
più che altro mi interessa sapere se il castello è verniciato o brunito, altre info sono beneaccette, all'inizio del post ci sono anche delle foto !!!
Ringrazio per le eventuali risposte un saluto Antonio
Pensavo che il colloquio con Piero avesse risolto tutto.
Non riesco a capire come mai pesa solo 2,9 Kg.
Il castello mi sembra, dalle foto, essere in ergal, a causa delle 'sbiancate' sulle coste in basso. Poi, non hai citato il calibro, è 12?
Qualora fosse 20 si spiegherebbe tutto, specialmente il peso.
Come consigliato da Piero anch'io lascerei le parti metalliche così come sono, mentre per i legni effettuerei un trattamento con svernicitore e successivamente carteggiarlo per renderlo speculare.
Se decidi di rifare i legni smontali che ti diremo come procedere.