Buon giorno e grazie per avermi accolto in questo FORUM,
ho appena acquistato per una modica somma di denaro una vecchia doppietta Bernardelli a cani esterni che non intendo utilizzare ma solo restaurare per bene. Non sono un esperto ed un proffessionista del settore, pertanto mi occuperò solo degli aspetti estetici senza ovviamente intervenire su meccaniche, canne o altro.
La doppietta in questione si presenta meccanicamente perfetta senza evidenti segni di trattamento con scarsa cura e devo solo procedere ad una accurata pulizia e ritrattamento dei legni.
Ad un primo esame delle punzonature presenti sulle canne ho notato alcune stranezze che mi piacerebbe chiarire e per le quali chiedo il vostro supporto.
- il modello riportato sulla bindella recita" DIANA", mi pare sia stato poco diffuso in quanto sul mercato dell' usato è quasi introvabile.
- la doppietta è un calibro 12, ma la relativa punzonatura sui piani di B. è C16. Un errore?
- Le canne hanno uguale pari strozzatura: foratura 18,4 e strozzatura 17,0; quindi molto "chiuse": per quale tipo di uso potrebbe essere stata concepita? Ho letto che negli US fucili con tali strozzature vendono impiegati per la caccia al tacchino selvatico e per l' appunto vengono chiamate TURKEY CHOKES;
- la matricola dell' arma è alquanto bassa: 4 cifre "9xxx" , non sono riportati altri dati. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi ad individuare piu o meno il periodo di costruzione?
- la brunitura (forse non quella originale) è veramente bella: color cioccolato scuro, leggermente satinata ed è veramente resistente! Potrebbe essere una brunitura "acida" di quelle che non si usa più comunemente fare?
- le canne sono internamente cromate ed in ottimo stato. Solo le camere di cartuccia alla fine riportano una evidente corrosione non profonda (cromatura erosa) di forma circolare. Secondo voi sarebbe meglio lasciare tutto cosi? Oppure farle ricromare? (l' arma non verrà mai riutilizzata a caccia o altro);
- il peso reale delle canne è circa 80 gr più basso di quello punzonato. Questo fa capire che qualche intervento lo hanno già subito?
- Per ora ho ripulito la bascula dallo strato di ossido e lubrificanti cristallizzati. Le incisioni risultano essere ancora ben conservate. La testa del cane incisa è riportata in rilievo anche sul calciolo in bachelite nera.
Allego alcune foto.
Grazie mille per la collaborazione.
Giovanni