Buon ritrovato a cani esterni

Buon ritrovato a cani esterni

Messaggio da leggereda Albertone » mer 28 dic 2016, 16:58

Cercando nella soffitta della nonna vecchie foto abbiamo ritrovato un a doppietta a cani esterni. La nonna non ha memoria del fucile che forse, era di un qualche parente...
Non è in ottime condizioni e corre restaurato. La parte legno non è un problema per me, x il resto ho molto da imparare. X prima cosa vorrei provare a scoprire qualcosa di più sulla sua origine... Se qualcuno ne ha idea detto qualche foto. Se trovo il tempo, nei prossimi giorni inizio a smontarlo.
Alberto


Qualche foto qui
http://jpegbay.com/gallery/005859276-.html#1
Albertone
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 28 dic 2016, 16:35
età: 41
prov.: Fi

Re: Buon ritrovato a cani esterni

Messaggio da leggereda piero » mer 28 dic 2016, 17:54

Che bello Albertone, mi piace tantissimo, appena riuscirai a pulirlo posta qualche foto privilegiando i punzoni. Buon lavoro, vedrai che l'Amico Bruno saprà darti delle risposte e delle dritte per il recupero.
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 766
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa

Re: Buon ritrovato a cani esterni

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » mer 28 dic 2016, 23:26

Albertone ha scritto:Cercando nella soffitta della nonna vecchie foto abbiamo ritrovato un a doppietta a cani esterni. La nonna non ha memoria del fucile che forse, era di un qualche parente...
Non è in ottime condizioni e corre restaurato. La parte legno non è un problema per me, x il resto ho molto da imparare. X prima cosa vorrei provare a scoprire qualcosa di più sulla sua origine... Se qualcuno ne ha idea detto qualche foto. Se trovo il tempo, nei prossimi giorni inizio a smontarlo.
Alberto


Qualche foto qui
http://jpegbay.com/gallery/005859276-.html#1

Prima di iniziare ad effettuare interventi di pulitura conviene fare denunzia di rinvenimento agli organo preposti: Questura nel caso di dimora in città oppure Carabinieri in provincia.
Per non fare più danno che utile bisogna procedere con cautela per disaccoppiare le canne dal calcio togliendo prima la 'chiavetta' che la trattiene. Se non esce subito bisogna picchettare leggermente con il taglio di un cacciavite ed un martelletto in modo da creare una vibrazione che serve a rompere la continuità meccanica dovuta all'ossidazione.
Ci risentiamo...
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Buon ritrovato a cani esterni

Messaggio da leggereda Albertone » gio 29 dic 2016, 0:33

grazie,
in effetti non avevo valutato il problema legato alla normativa ed al possesso di armi anche se antiche. provvedo al più presto ad informarmi.
Albertone
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 28 dic 2016, 16:35
età: 41
prov.: Fi

Re: Buon ritrovato a cani esterni

Messaggio da leggereda Albertone » gio 29 dic 2016, 10:53

Canne smontate senza difficoltà.
I punzoni non sono tutti facilmente leggibili x me. Una lettera M sormontata da una corona su ogni canna. Un cerchio con all'interno 3 lettere (ilc)... E una sigla l74 forse.
http://jpegbay.com/gallery/005860914-.html#1
Albertone
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 28 dic 2016, 16:35
età: 41
prov.: Fi

Re: Buon ritrovato a cani esterni

Messaggio da leggereda piero » gio 29 dic 2016, 16:44

Ciao Albertone, sembrerebbe di produzione Belga. Dovrei avere una tabella con i relativi punzoni delle case costruttrici di armi, se riesco a trovarla la posto.
piero
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 766
Iscritto il: lun 19 mar 2012, 20:46
età: 70
prov.: Pa


Torna a “%s” RESTAURI, MECCANICA, ANALISI TECNICHE, DISATTIVAZIONE



Chi c’è in linea

Array

cron