Doppietta cani esterni

Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » sab 21 gen 2012, 17:24

Vorrei che si parlasse della meccanica delle batterie a cani esterni.
Conosciamo che esistono grossolanmente quattro tipi di acciarini
1) acciarini a molla avanti
2) acciarini a molla indietro
3) acciarini a rosetta
4) acciarini a pera
Esistono altri tipi di acciarini per cani esterni?
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda endrius » dom 5 feb 2012, 15:20

bello bello dai aggiungiamo le foto dei nostri acciarini :lol:
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » dom 5 feb 2012, 18:12

Interessante argomento.
Ci vorrebbero delle foto per poter commentare le funzioni ed i difetti che si riscontrano in questo tipo di meccanica.
Chi le inserisce?
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » dom 5 feb 2012, 19:26

Inizio carricando una foto di un acciarino a molla indietro visto dall'interno armato e scarico
Allegati
doppietta toschi interno 037.jpg
doppietta toschii interno 036.jpg
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » dom 5 feb 2012, 19:27

Questo è l'altro .....
Allegati
doppietta toschi  interno 038.jpg
doppietta toschi  interno 035.jpg
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda JK6 » dom 5 feb 2012, 19:32

Gaetano2007 ha scritto:Vorrei che si parlasse della meccanica delle batterie a cani esterni.
Conosciamo che esistono grossolanmente quattro tipi di acciarini
1) acciarini a molla avanti
2) acciarini a molla indietro
3) acciarini a rosetta
4) acciarini a pera
Esistono altri tipi di acciarini per cani esterni?


Gaetano, credo che sia necessario fare un po...d'ordine.
Le forme degli acciarini sono:
- a "rosetta";
- a "pera";
- a cartella intera (tipo l'H&H);

Le tipologie sono:
- a molla indietro (corta su quelle "a rosetta" e tipo l'H&H, lunga su quelle "a pera");
- a molla avanti (solo su quella a cartella intera tipo l'H&H);
Bruno sulla eventuale esisatenza di altre tipologie, potrà essere più preciso.
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda endrius » dom 5 feb 2012, 23:47

io son già fuori dai giochi ho solo acciarini a molla indietro :oops:
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » dom 5 feb 2012, 23:56

L'acciarino è composto da questi elementi:
1 - stanghetta di scatto
2 - noce
3 - briglia
4 - tirantino o catenella
5 - molla del cane con 'peduncolo' pel rimbalzo
6 - molla di recupero leva di scatto
7 - cane
8 - piastra
Valutiamo i possibili difetti...
Allegati
doppietta toschi interno_1.jpg
doppietta toschi interno_1.jpg (25.2 KiB) Array
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda gimmy » dom 19 feb 2012, 22:45

Bruno Biscuso ha scritto:L'acciarino è composto da questi elementi:
1 - stanghetta di scatto
2 - noce
3 - briglia
4 - tirantino o catenella
5 - molla del cane con 'peduncolo' pel rimbalzo
6 - molla di recupero leva di scatto
7 - cane
8 - piastra
Valutiamo i possibili difetti...

A volte in questi fucili partono i colpi solo sfiorando i grilletti, perchè?
Avatar utente
gimmy
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 12:44
Località: Verona
età: 48
prov.: VR

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » lun 20 feb 2012, 7:13

gimmy ha scritto: A volte in questi fucili partono i colpi solo sfiorando i grilletti, perchè?

Forse, a causa dell'usura del dente d'aggancio (si chiama così?)?
peuxxxx
 

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Toto 391 » lun 20 feb 2012, 19:00

Preciso un po quello detto dall' amico peuceta cioè arrotondamento della punta della stanghetta di scatto ;)
W LA CACCIA
Avatar utente
Toto 391
 
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 8 feb 2012, 8:55
età: 41
prov.: BT

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » lun 20 feb 2012, 19:54

Grazie, Toto.
E, siccome comincio ad essere stufo degli immancabili residui galleggianti degli showforummS, sono sinceramente contento che a proporre la precisazione sia tu. Aggiungo che ti considero persona saggia come, viceversa, non è chi scrive; perchè, pur potendo argomentare come e più di tanti sedicenti "esperti" (attributo abusato e frusto, nei forum.coli), ti tieni sempre in disparte, silente e discreto.
peuxxxx
 

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » lun 20 feb 2012, 21:01

Toto 391 ha scritto:Preciso un po quello detto dall' amico peuceta cioè arrotondamento della punta della stanghetta di scatto ;)

E' corretta questa disamina, ma non è l'unicto difetto che può far partire i colpi in una doppietta a cani esterni del tipo in esame.
Avviene con l'usura, questo dipende dalla qualità dell'arma, dal tipo di acciaio impiegato e dal trattamento di tempera e cementazione fatto. Dicevo che lo 'smusso' della stanghetta di scatto nella foto N. 1, e della noce N. 2, oltre a diminuire il carico sul grilletto, producono l'abbassamento del codulo della stanghetta che toglie 'aria' nella catena di sparo, poggiandosi sul grilletto. Questo fatto crea continuità meccanica, molto pericolosa, e può provocare anche la partenza accidentale del cane se sottoposto a forte vibrazione come il repentino basculamento e chiusura delle canne.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Doppietta cani esterni

Messaggio da leggereda Toto 391 » mar 21 feb 2012, 18:30

Vi confesso che certe tecniche e certe cose le ho imparate stando per diversi anni nel retro bottega dell'armiere della mia città perche lui troppo vecchio(attualmente ha 88 anni e a la mente lucidissima ma gli occhi non vedono più una moneta nel piatto che mangia, allora lui la mente ed io i suoi occhi e le sue mani ! ;)
W LA CACCIA
Avatar utente
Toto 391
 
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 8 feb 2012, 8:55
età: 41
prov.: BT


Torna a “%s” RESTAURI, MECCANICA, ANALISI TECNICHE, DISATTIVAZIONE



Chi c’è in linea

Array

cron