Catorcio vattelaccaccia

Una carrellata di Armi Fini da analizzare per poter disquisire sulla validità della Tecnica e dell'Arte.

Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda peuxxxx » mar 17 gen 2012, 18:06

Parla da sè.
H&H 1890 = DSCF2184.JPG
H&H 1890 = DSCF2184.JPG (9.56 KiB) Array
H&H 1890 = DSCF2181.JPG
H&H 1890 = DSCF2181.JPG (9 KiB) Array
H&H 1890 = DSCF2186.JPG
H&H 1890 = DSCF2186.JPG (10.48 KiB) Array
H&H 1890 = DSCF2189.JPG
H&H 1890 = DSCF2189.JPG (11.63 KiB) Array
H&H 1890 = DSCF2178.JPG
H&H 1890 = DSCF2182.JPG
peuxxxx
 

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Picus Viridis » mar 17 gen 2012, 18:16

So cos'è... ho vinto qualche cosa???

Meravigliosa comunque e già conoscevi questo mio pensiero...

Faresti scambio alla pari con un fiammante, nuovissimo ipermagnum 12/95 in polimero camo, canne crio, mirino a fluorescenza e dotazione 15 strozzatori a scomparsa??? Ci rimetto l'osso del collo...
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Survivor » mar 17 gen 2012, 19:09

Adesso si che cominciamo a ragionare!!!!!! ........vedo che "l'arzilla vecchietta" difende bene le sue forme ;) :mrgreen:
Survivor
 
Messaggi: 199
Iscritto il: mar 10 gen 2012, 14:54
età: 00
prov.: xx

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda peuxxxx » mar 17 gen 2012, 20:05

Su®vivo®, come credi che il diabolik Picus abbia fatto a scoprire di cosa si tratta? Sarà per via delle forme sexy che v'intravedi?
Picus, tutto dipende da quanto dovessi riconoscerti a conguaglio, se fosse mia.
Forse dovrò rilanciare la foto che consente d'annusare la tessitura del damasco, d'assaporare il color cioccolato, dassa.
peuxxxx
 

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » mar 17 gen 2012, 20:15

Belllissima doppietta scommetto che parla inglese e ha piu di 120 anni.
Qunado gli inglesi facevano questa doppietta a gardone si facevano ancora fucili ad avancarica .....
e a bologna si scopiazzavano i belgi .....
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Survivor » mar 17 gen 2012, 20:19

Il possessore dovrebbe-ebbe avere delle manine di fata :mrgreen: nel tenere in mano quell'asta "sottilissimissima" del calcio all'inglese, e se non fosse per le forme prosperose di quei bei seni e la bella proporzionalità dei lunghi tubi "abbronzati" .......... oseri affermare che non trattasi affatto di cal. 12 :roll: :roll: :?
Survivor
 
Messaggi: 199
Iscritto il: mar 10 gen 2012, 14:54
età: 00
prov.: xx

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda JK6 » mar 17 gen 2012, 20:39

Provo ad inserire foto di un'altra nobildonna dello stesso periodo.....
CIMG6393.jpg
Allegati
CIMG6387.jpg
CIMG6397.jpg
CIMG6394.jpg
CIMG6391.jpg
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » mar 17 gen 2012, 21:52

Ecco cosa facevano in quegli anni a gardone
Allegati
G31333_1.jpg
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 18 gen 2012, 9:16

Ogni promessa, è promessa. Cliccate per ingrandire e godete.
H&H = DSCF2182.JPG
peuxxxx
 

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » dom 22 gen 2012, 20:35

JK6 ha scritto:Provo ad inserire foto di un'altra nobildonna dello stesso periodo.....
CIMG6393.jpg

Sarà una 'nobildonna' alla quale, però, è stato fatto un pessimo 'maquillage'...
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » dom 22 gen 2012, 20:43

peuceta ha scritto:Parla da sè.
DSCF2184.JPG
DSCF2181.JPG
= DSCF2186.JPG
= DSCF2189.JPG
= DSCF2178.JPG
= DSCF2182.JPG

Sarebbe interessante vederne un bel ingrandimento, dei 'ferri' e del legno. Mi sembra che solo il damasco delle stupende canne si sia salvato, per il resto nutro il sospetto di una pulitura troppo invasiva. Solo i cani e la coda di bascula conservano parte della tartarugatura.
Solo ipotesi senza un buon zoom.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda peuxxxx » lun 23 gen 2012, 9:15

Bruno, tutto si può darsi.
Può darsi che l'amico abbia acquistato l'arma in quelle condizioni, già "restaurata" da operatori inglesi. L'interno dei tubi è, ovviamentissimamente, ripassato ma, con accortezza. La vecchietta nasse nel 1890 ed i cari cacciatori anglosassoni non brillano certo per la cura accordata ai loro paralleli convergenti. Quanto agli zooms, per il momento non m'è possibile; vedrò di procurarmene appena rivedo il detentore del reperto.
peuxxxx
 

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » lun 23 gen 2012, 10:11

JK6 ha scritto:Provo ad inserire foto di un'altra nobildonna dello stesso periodo.....
CIMG6393.jpg

Certo è che a questa 'nobildonna' è stato praticato un 'maquillage' di un certo rilievo, tipo le labbra 'leporine' o di 'porco' di alcune 'dive' della comunicazione e/o dello spettacolo.
Un bel legno verniciato a spruzzo, invece di una energica data a 'pulitura' a lacca a tampone.
E' decaduta, come nobildonna, mischiata alla plebe...
Semprechè le foto non mi ingannino...
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda JK6 » lun 23 gen 2012, 21:41

Che ce voi fa, Bruno, i nobili sono "decaduti" perchè non hanno più il becco di un quattrino!
La "nobildonna" era un ammasso di ruggine e di olio d'oliva rancido e indurito, l'ho fatta solo pulire e striglisre con la spazzola, poi ho fatto brunire le canne col rosso del damasco (fatte male) e fare nuovo il calcio (finito a spruzzo) disintegrato dai tarli. Visto che è solo un problema affettivo (l'arma era di mio nonno) e non ci potrò sparare un colpo...non mi andava di spendere oltre per farla rifare!
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » lun 23 gen 2012, 23:40

JK6 ha scritto:Che ce voi fa, Bruno, i nobili sono "decaduti" perchè non hanno più il becco di un quattrino!
La "nobildonna" era un ammasso di ruggine e di olio d'oliva rancido e indurito, l'ho fatta solo pulire e striglisre con la spazzola, poi ho fatto brunire le canne col rosso del damasco (fatte male) e fare nuovo il calcio (finito a spruzzo) disintegrato dai tarli. Visto che è solo un problema affettivo (l'arma era di mio nonno) e non ci potrò sparare un colpo...non mi andava di spendere oltre per farla rifare!

Non ci avevo visto male, meglio pulita che con 'ossido idrato' in atto.
Salta all'occhio esperto la finitura del legno, e per deformazione professionale, restaurando armi antiche, la vedo fortemente anacronistica.
Ma, ormai i vecchi 'ebanisti' che lucidano ad olio di gomito a tampone, a 'pulitura', credo ne siano rimasti pochi, ed a Gardone forse estinti.
Prendi..., lascia..., per asciugare molte volte un legno, continuando con la 'sponza' a non fermarsi nel movimento circolare, ripetutamente, non è sicuramente remunerativo.
Se avrai bisogno, un domani, conta pure su di me, per i legni.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda peuxxxx » mar 24 gen 2012, 10:21

JK6 ha scritto:Che ce voi fa, Bruno, i nobili sono "decaduti" perchè non hanno più il becco di un quattrino! La "nobildonna" era un ammasso di ruggine e di olio d'oliva rancido e indurito, l'ho fatta solo pulire e striglisre con la spazzola, poi ho fatto brunire le canne col rosso del damasco (fatte male) e fare nuovo il calcio (finito a spruzzo) disintegrato dai tarli. Visto che è solo un problema affettivo (l'arma era di mio nonno) e non ci potrò sparare un colpo...non mi andava di spendere oltre per farla rifare!

●Pippo, hai tutta la mia stima per il recupero che hai potuto effettuare. Soprattutto, quello affettivo, delle radici. Recentemente, ho ottenuto la foto del mio bisnonno paterno in una cornice da parete, snobbata da tutti i miei cugini; i miei nipotini la osservano perplessi.
●Bruno, gli specialisti della finitura a tampone (qui chiamata "pulitura") sono ormai un ricordo, così come l'inimitabile raffinatezza delle superfici da loro curate. Ahinoi!
peuxxxx
 

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda JK6 » gio 26 gen 2012, 23:21

Bruno Biscuso ha scritto:
JK6 ha scritto:Che ce voi fa, Bruno, i nobili sono "decaduti" perchè non hanno più il becco di un quattrino!
La "nobildonna" era un ammasso di ruggine e di olio d'oliva rancido e indurito, l'ho fatta solo pulire e striglisre con la spazzola, poi ho fatto brunire le canne col rosso del damasco (fatte male) e fare nuovo il calcio (finito a spruzzo) disintegrato dai tarli. Visto che è solo un problema affettivo (l'arma era di mio nonno) e non ci potrò sparare un colpo...non mi andava di spendere oltre per farla rifare!

Non ci avevo visto male, meglio pulita che con 'ossido idrato' in atto.
Salta all'occhio esperto la finitura del legno, e per deformazione professionale, restaurando armi antiche, la vedo fortemente anacronistica.
Ma, ormai i vecchi 'ebanisti' che lucidano ad olio di gomito a tampone, a 'pulitura', credo ne siano rimasti pochi, ed a Gardone forse estinti.
Prendi..., lascia..., per asciugare molte volte un legno, continuando con la 'sponza' a non fermarsi nel movimento circolare, ripetutamente, non è sicuramente remunerativo.
Se avrai bisogno, un domani, conta pure su di me, per i legni.


Grazie Bruno, dell'offerta...ci penserò, anche perchè in legno è solo ......il calcio! :mrgreen:
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Catorcio vattelaccaccia

Messaggio da leggereda endrius » dom 5 feb 2012, 17:35

Ma sbaglio o sono state toccate anche le chiusure? sembra che la chiave indichi un numero di colpi troppo basso per l'età, o sbaglio
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR


Torna a “%s” I Fucili da Sogno...



Chi c’è in linea

Array