IDEAL CAL. 12

Una carrellata di Armi Fini da analizzare per poter disquisire sulla validità della Tecnica e dell'Arte.

IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » sab 4 feb 2012, 23:54

E questa vi piace...?
Allegati
Ideal = DSCF2170.JPG
Ideal = DSCF2176.JPG
Ideal = DSCF2177.JPG
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Ettore Sabbadini » dom 5 feb 2012, 8:03

eh si, questa mi piace! non vado oltre perchè non ho competenza (in questo campo sto incominciando a leggere e scrivere) ma l'impatto me gusta muy, muy!!
Ettore Sabbadini
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mar 10 gen 2012, 9:09
età: 57
prov.: MN

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 5 feb 2012, 9:37

Mai vista una doppietta pendere dalla volta come un lampadario. Come la si imbraccia? :twisted:
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda endrius » dom 5 feb 2012, 14:42

Mi dispiace maestro ma nonostante le linee pulite ed eleganti, non riuscirei fisicamente ad imbracciarla causa il doppio ponticello
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Survivor » dom 5 feb 2012, 14:50

endrius ha scritto:Mi dispiace maestro ma nonostante le linee pulite ed eleganti, non riuscirei fisicamente ad imbracciarla causa il doppio ponticello


.....considera il vantaggio di sparare sia con l'indice che con il medio :lol: :lol: :mrgreen: :lol:
Survivor
 
Messaggi: 199
Iscritto il: mar 10 gen 2012, 14:54
età: 00
prov.: xx

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 5 feb 2012, 15:57

Temo che questo sia uno dei casi in cui l'oggetto vada acquisito tridimensionalmente. Esso è, ricorrendo ad uno degli attributi più frusti ed impropri, veramente "filante", da qualsivoglia punto di vista.
Il ponticello chissà perchè detto ad occhiale, attiene ai primi esemplari. Pare che ci si abitui presto a farne uso disinvoltamente, pare. Pare ad altri, visto che ho già noie col bigrillo classico.
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda endrius » dom 5 feb 2012, 17:29

Sono perplesso sull'impugnatura, ma questo è un mio problema ho provato fucili di tutte le marche e nazionalità, ma con nessuno la mia mano si è mai amalgamata serenamente
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » lun 6 feb 2012, 12:20

Come giustamente sottolineato dall'amico Peuceta, le qualità estetiche della “Ideal” sono del tutto particolari: alle volte essa può risultare del tutto indigesta.
Personalmente, tuttavia, trovo che abbia una linea molto particolare, soprattutto osservandola dalla parte inferiore (acquisizione tridimensionale) che a me risulta particolarmente gradevole e singolare.
Il grilletto con “occhiali” può sembrare anacronistico, però valutandolo dal punto di vista “transalpino”, con gli occhi velati dalla “Grandeur” dell'epoca di loro maggiore produzione, esso potrebbe avere una sua logica...
Allego qualche altra immagine scovata in rete...
Allegati
ideal.jpg
Ideal Doll.jpg
Ideal Doll.jpg (5.74 KiB) Array
gIdeal%20(5).jpg
gIdeal%20(5).jpg (18.15 KiB) Array
gIdeal%20(4).jpg
gIdeal%20(4).jpg (18.19 KiB) Array
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » lun 6 feb 2012, 12:48

La Ideal ha un aspetto indubbiamente seducente, spruzzato di rétro. I puristi torcono il naso, sapendo degli scatti azionati da plebee molle a spirale, dovendone comandare l'apertura con una levetta dietro il ponticello, vedendo i tubi monobloc. Eppure, sono proprio le prime due pecche a renderne possibili le silhouettes, a consentirle di contenere il volume della bascula tonda.
Già, la bascula tonda, tendenzialmente stretta.
A costo d'apparire blasfemo ed irriverente, getto il sasso nello stagno confessando di vedere qualcosa d'analogo nella "Round action" per antonomasia. Cosa?
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda endrius » lun 6 feb 2012, 13:25

Se posso, trovo una caduta di stile come è stato saldato il bindellino all'altezza delle camere
così, dalle fotografie(le ultime postate) appare un punto critico ANCHE nella formazione della ruggine
Avatar utente
endrius
 
Messaggi: 418
Iscritto il: dom 15 gen 2012, 9:26
età: 26
prov.: CR

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » lun 6 feb 2012, 17:08

Quello dell'assenza della bindella è un altro vezzo molto français, sulle doppiette.
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda oliviero » mar 7 feb 2012, 22:47

mi ricordo che sul catalogo Manufrance degli anni 60 venivano riportate le Ideal nei vari gradi di incisioni e rifiniture con il relativo acciaio di costruzione delle canne e più si saliva di grado e più l'acciaio aumentava anch'esso di importanza

ad es. tre palme..quattro palme..cinque palme...almeno così ricordo
oliviero
 
Messaggi: 33
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 16:43
Località: TORINO
età: 58

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 8 feb 2012, 16:56

Dicevo: quello dell'assenza della bindella è un altro vezzo molto français, sulle doppiette. Infatti, il mod. Plume della Darne ha la bindella che s'affossa fra le canne sin dall'altezza delle culatte.
•Nei paralleli Ideal, il tipo di bindella indicava il numero di chiusure adottate: quella in linea colla culatta era per i modelli a doppio chiavistello; con prolunga cilindro-conica (tipo testa di bambola) per i modelli a triplo chiavistello; con prolunga dal profilo circolare (a doppio scasso) per i modelli a quadruplice chiavistello.
•Così come nel caso delle Darne, sulle canne delle Ideal venivano espressi i valori di pressione ai quali erano state sottoposte dal Banco di St. Etienne, ricorrendo al simbolo della città di St. Etienne, due palme incrociate sormontate da una corona turrita. Sicchè, il simbolo detto punzonato tre volte significava doppia prova, pari a 1.450 kg/cm², mentre quattro punzonature indicavano la tripla prova di 1.900 kg/cm². In seguito, i rapporti furono aggiornati come segue: prova ordinaria, una palma, 1.000 kg/cm²; prova doppia, due palme, 1.150 kg/cm²; prova tripla, tre palme, 1.300 kg/cm². Fine del palmizio.
Perchè diamine mi costringete a scavare i lampascioni?
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » mer 8 feb 2012, 19:00

peuceta ha scritto:Dicevo: quello dell'assenza della bindella è un altro vezzo molto français, sulle doppiette. Infatti, il mod. Plume della Darne ha la bindella che s'affossa fra le canne sin dall'altezza delle culatte.
•Nei paralleli Ideal, il tipo di bindella indicava il numero di chiusure adottate: quella in linea colla culatta era per i modelli a doppio chiavistello; con prolunga cilindro-conica (tipo testa di bambola) per i modelli a triplo chiavistello; con prolunga dal profilo circolare (a doppio scasso) per i modelli a quadruplice chiavistello.
•Così come nel caso delle Darne, sulle canne delle Ideal venivano espressi i valori di pressione ai quali erano state sottoposte dal Banco di St. Etienne, ricorrendo al simbolo della città di St. Etienne, due palme incrociate sormontate da una corona turrita. Sicchè, il simbolo detto punzonato tre volte significava doppia prova, pari a 1.450 kg/cm², mentre quattro punzonature indicavano la tripla prova di 1.900 kg/cm². In seguito, i rapporti furono aggiornati come segue: prova ordinaria, una palma, 1.000 kg/cm²; prova doppia, due palme, 1.150 kg/cm²; prova tripla, tre palme, 1.300 kg/cm². Fine del palmizio.
Perchè diamine mi costringete a scavare i lampascioni?


Cos'altro aggiungere?? Forse, valutando l'argomento, un "tres bien mon ami, c'est magnifique"... ;) ;)
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 8 feb 2012, 20:16

Picus, non ti pruderebbe forse un'istruttiva escursione all'interno di quel coso..principe di Gallesss?
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » mer 8 feb 2012, 23:27

La mia "Lapis" in cal.20, con la quale consumando scarponi tento di infastidire le nostre Regine, ha la bindella infossata del tipo S.Etienne (ssshhhh, per carità!!!) :? :?

Debbo dire che oltre che alleggerire ulteriormente l'arma, non mi reca alcun fastidio nella mira... anzi...
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda JK6 » mer 8 feb 2012, 23:33

Picus Viridis ha scritto:La mia "Lapis" in cal.20, con la quale consumando scarponi tento di infastidire le nostre Regine, ha la bindella infossata del tipo S.Etienne (ssshhhh, per carità!!!) :? :?

Debbo dire che oltre che alleggerire ulteriormente l'arma, non mi reca alcun fastidio nella mira... anzi...


Picus, non vorrei farti venire delle...."seghe mentali", ma alle doppiette da (ex)piccione veiva realizzata la "bindella infossata"allo scopo di alzare il centro di rosata un "tot" sul punto mirato (circa 30cm a 35mt). :?: Hai mai provato a sparare alla placca con la tua?
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » mer 8 feb 2012, 23:36

peuceta ha scritto:La Ideal ha un aspetto indubbiamente seducente, spruzzato di rétro. I puristi torcono il naso, sapendo degli scatti azionati da plebee molle a spirale, dovendone comandare l'apertura con una levetta dietro il ponticello, vedendo i tubi monobloc. Eppure, sono proprio le prime due pecche a renderne possibili le silhouettes, a consentirle di contenere il volume della bascula tonda.
Già, la bascula tonda, tendenzialmente stretta.
A costo d'apparire blasfemo ed irriverente, getto il sasso nello stagno confessando di vedere qualcosa d'analogo nella "Round action" per antonomasia. Cosa?


E' proprio la sua linea filante a rappresentare il suo punto di forza, la sua singolarità.
Inoltre il monobloc sembrerebbe più corto dei canoni consueti fissati nelle menti di ciascuno: anche questa particolarità, così come nella Darne, le conferisce un "gusto" unico.
Come ebbi modo di affermare in altro loco (e come sottolineato dall'amico Peu), la bascula tonda ed oltremodo stretta, le conferisce il fascino di una signorina d'altri tempi, con il "vitino da vespa" fasciato in un abito stringente ed attillato...
C'è in effetti una singolare assonanza tra queste doppiette e le famose armi prodotte in Caledonia...
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » gio 9 feb 2012, 9:34

Tanto per non smentirsi, JK6 l'ha detta giusta.
La bindella che si tuffa fra le canne mi piace molto e, strano a dirsi, la linea di mira che ne risulta, non mi condiziona come quella intera.
Cotto dalle assillanti richieste di Picus, credo che manderò in onda la radiografia del coso di Galles, illuminante oltre ogni spiegazione sulla semplicità meccanica della Ideal.
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » gio 9 feb 2012, 16:13

A grande richiesta, soprattutto di Picus, ecco cosa si cela poco avanti il coso di Gallia.
Ideal scatti.jpg
Dal menzionato testo di J. C. Mournetas -Ed. Pecari
Meccanismo essenziale, ben distante dall'A&D. Do you?
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » gio 9 feb 2012, 16:28

peuceta ha scritto:A grande richiesta, soprattutto di Picus, ecco cosa si cela poco avanti il coso di Gallia.
Ideal scatti.jpg
Dal menzionato testo di J. C. Mournetas -Ed. Pecari
Meccanismo essenziale, ben distante dall'A&D. Do you?


eh, eh, eh... lo sapevo: tira, tira, alla fine sono riuscito a portarTi dove volevo io!! Bene, hai vuotato il sacco...

Sono diventato asfissiante come una moglie, si o no??? :twisted: :twisted:
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » gio 9 feb 2012, 16:40

JK6 ha scritto:
Picus Viridis ha scritto:La mia "Lapis" in cal.20, con la quale consumando scarponi tento di infastidire le nostre Regine, ha la bindella infossata del tipo S.Etienne (ssshhhh, per carità!!!) :? :?

Debbo dire che oltre che alleggerire ulteriormente l'arma, non mi reca alcun fastidio nella mira... anzi...


Picus, non vorrei farti venire delle...."seghe mentali", ma alle doppiette da (ex)piccione veiva realizzata la "bindella infossata"allo scopo di alzare il centro di rosata un "tot" sul punto mirato (circa 30cm a 35mt). :?: Hai mai provato a sparare alla placca con la tua?


Porca miseria, ora che mi ci fai pensare: quando tiro di stoccata essa è micidiale...

Però il giorno dopo Natale i miei cani hanno alzato un vecchio, scaltrissimo Fagiano maschio solengo, che aveva scampato le miriadi di fucilatori nell'arco dell'intera stagione...
Dopo essersi fatto fermare come un pollo da 4 soldi in un solco tra 2 appezzamenti di mais trinciato a terra, i cani lo hanno forzato e mi è passato davanti starnazzando da sinistra a destra verso l'alto, come un elicottero, a non più di 10 mt, come neanche nei sogni più belli... sembrava uno struzzo, tanto era grande e piumato...
Non riesco ancora a capire dove siano finiti i pallini, non gli ho staccato neppure una piuma, una delle padelle più clamorose della mia carriera venatoria (non che me ne sia addolorato più di tanto)...
Sono certo che se mi ricapitasse il medesimo tiro per altre 10 occaisoni, con un fucile ad aria compressa lo butterei giù almeno per otto volte...
Vuoi vedere che invece il Buon Pippo, al solito, ha centrato il bersaglio???
Non ci avevo mai pensato, ma appena il nevone sarà dissolto (presumo non prima della Pasqua...) proverò a fare qualche tiro alla placca, anche se non è una pratica che eseguo di solito...
Ma non ditelo al Peu: Egli aborrisce buona parte dei tiratori da giardino!!! :mrgreen: :) ;)
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » gio 9 feb 2012, 18:58

Picus Viridis ha scritto:...Sono diventato asfissiante come una moglie, si o no??? :twisted: :twisted:

Magari! Come una suocera in calore...
Picus Viridis ha scritto: ...proverò a fare qualche tiro alla placca, anche se non è una pratica che eseguo di solito... Ma non ditelo al Peu: Egli aborrisce buona parte dei tiratori da giardino!!! :mrgreen: :) ;)

Non buona parte, nè napole-one, ma salern-one in particolare, altrochè!!! Esseri mefitici che potrebbero riscattarsi under.ground traducendosi in concime. :evil:
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » sab 11 feb 2012, 16:37

peuceta ha scritto:A grande richiesta, soprattutto di Picus, ecco cosa si cela poco avanti il coso di Gallia.
Ideal scatti.jpg
Dal menzionato testo di J. C. Mournetas -Ed. Pecari
Meccanismo essenziale, ben distante dall'A&D. Do you?


Direi di ritornare alla Ideal, arma che comunque merita un'ampia e documentata dissertazione: come al solito il Peu (documentatissimo) tira fuori il coniglio dal suo cilindro per farci ammirare il meccanismo di armamento e percussione della "francaise" in tutta la sua plastica semplcità ed efficacia...
Credo che Egli abbia pienamente ragione quando afferma che tutto ciò risulterebbe indigeribile per buona parte degli addetti ai lavori nostrani muniti di paraocchi (e paraorecchi)... :twisted: :twisted:
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 11 feb 2012, 18:06

Potrebbe mai il Peu (peut-it le faire?) tradire le aspettative del cinguettante Picus, non cavare dal cilindro l'agognata lepre?

Le cavità delegate ad ospitare i meccanismi d'armamento e scatto della Ideal, fatalmente comportavano qualche cedimento della corrispondente parte del calcio. Gli elementi di rinforzo adottati da artigiani riparatori, suggerirono alla Manufrance la soluzione da assumere per modelli sottoposti ad impieghi più gravosi, quali il "Colonial", l' "Express" e, su richiesta, il "Canardier" e quello a canne rigate per il tiro a palla. Tali elementi furono foggiati richiamando il caratteristico asso di picche della parte superiore della codetta di bascula.
In altri termini:
Rinforzo al principe di Galles -0001.jpg
Rinforzo laterale -0002.jpg
Rinforzi del calcio -0003.jpg

Merci, Jean-Claude Mournetas "Idéal" Ed. Pecari. Salve.se el che pueda.
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » sab 11 feb 2012, 18:17

Ringrazio nuovamente il Peu (t-etre...) per le lucide e dettagliate spiegazioni.
Nella rete ho trovato anche questo video, a me non è affatto dispiaciuto...

http://www.youtube.com/watch?v=JUun89XIwj4
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda peuxxxx » sab 11 feb 2012, 19:09

Picus, complimenti, bel colpus! Quella è una Idealissima che mi piacerebbe molto avere, ti lascio indovinare perchè.
Vista così, in tre dimensioni sia pure virtuali, si può apprezzare la snellezza, l'eleganza della mannequin.
peuxxxx
 

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » dom 12 feb 2012, 15:22

E' vero, le 3 dimensioni aggiungono sapore alla pietanza già di per se squisita: concordo in pieno con Te...

L'unico difetto (se così si può chiamare) è, per me, il calibro: sai che non perseguo acquatici e quindi amo tutti i calibri al di sotto del canonico "dodici" per le mie cacce... ;)

Comunque arma moooolto intrigante anche per me, quasi come un moderno ipermagnum 12/95 ultracamopolimerico di recentissima generazione...
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Survivor » dom 12 feb 2012, 15:37

la cinghia che appare e scompare nel calcio è una figata :mrgreen:
Survivor
 
Messaggi: 199
Iscritto il: mar 10 gen 2012, 14:54
età: 00
prov.: xx

Re: IDEAL CAL. 12

Messaggio da leggereda Picus Viridis » dom 12 feb 2012, 21:59

...altre immagini carpite alla rete: una cal.16 con il famigerato Prince of Wales...

L'immagine presa da sotto da l'idea dell'armonia di linee di cui faceva menzione l'ottimo Peu: ripeto, a prescindere dalla qualità dei materiali, è un'arma dalle linee sinuose che mi intrigano moltissimo!!!
Allegati
ideal sur.jpg
ideal dessous.jpg
ideal.jpg
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Prossimo

Torna a “%s” I Fucili da Sogno...



Chi c’è in linea

Array