CUSTODIA: quando e come ?!

In questa Sezione verranno trattati argomenti inerenti la legislazione in materia di armi ed esplosivi e qualche 'consiglio prudenziale' per poter dormire più tranquilli.

CUSTODIA: quando e come ?!

Messaggio da leggereda tiropratico com » lun 18 giu 2012, 14:26

La custodia delle armi è tra le modalità di detenzione meno considerate anche dalle normative, infatti escludendo l'art. 20 della Legge 110/75 che riguarda espressamente chi fa commercio o raccolta di armi e munizioni, la norma non prescrive particolari modalità per la detenzione e la custodia delle armi detenute.
Nell'art. 702 del codice penale è scritto: "E punito con ....... chiunque, anche se provveduto della licenza di porto d'armi:1) consegna o lascia portare un'arma a persona di età minore dei quattordici anni, o a qualsiasi persona incapace o inesperta nel maneggio di essa;2) trascura di adoperare, nella custodia di armi, le cautele necessarie a impedire che alcuna delle persone indicate nel numero precedente giunga a impossessarsene agevolmente;3) porta il fucile carico in un luogo ove sia adunanza o concorso di persone." E' altresi vietato lasciare le armi o l'arma incustodita nell'auto anche se per soli pochi istanti. Nulla è indicato per la custodia nella propria abitazione.

Partiamo allora con il rispondere ad una semplice domanda, a cosa serve un arma in casa ? "Alla difesa !" E se un arma viene tenuta chiusa in una cassaforte come può essere usata per difesa ?
La risposta è altrettanto semplice; l'arma può essere tenuta, portata, usata nella propria abitazione purchè si rispetti l'art. 702 sopra citato, va però riposta in luogo sicuro quando non si è in casa o quando in casa sono presenti altre persone per evitare che queste ne possano entrare in possesso (questo vale in linea di principio per tutti coloro che verranno in casa).

Se mentre sono in casa tengo l'arma in tasca, questa è ben custodita dato che la posso tenere d'occhio in ogni momento. Quando abbandono l'arma e vado al lavoro (ad esempio) provvederò a chiuderla in posto sicuro e poco accessibile, ma ciò non implica l'acquisto di una armadio blindato.
La notte si può dormire con l'arma sul comodino, o sotto il cuscino, si può pranzare con l'arma sotto il piatto e fare la doccia con il cinturone questo non è vietato da nessuna norma, purchè si garantisca il controllo dell'arma.
Immagine
Tiropratico.com®
Il principale portale Italiano sull mondo delle armi
http://www.tiropratico.com
Avatar utente
tiropratico com
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio 19 gen 2012, 20:27
Località: ITALIA
età: 51
prov.: IT

Re: CUSTODIA: quando e come ?!

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » lun 18 giu 2012, 16:31

Ad integrazione di quanto citato in precedenza, che è indiscutibile, il nuovo Decreto Legge del 01 Luglio 2011, rimarca l'argomento nell'adeguamento dell'ART. 38 lettera b) ultimo comma: "il detentore delle armi deve assicurare che il luogo di custodia offra adeguate garanzie di sicurezza".
Quindi, non vi è nessuna imposizione o prescrizione da parte degli addetti al controllo delle armi e chiunque lo dica commette un abuso.
Purtroppo, però, per evitare possibili sanzioni è opportuno mettere in atto le misure minime di sicurezza inserendo in appositi armadietti metallici le armi, in tal modo da poter dimostrare il buon recepimento della norma. Non adeguarsi è legittimo, qualora si abbiano sufficenti garanzie per la custodia, altrimenti ci si espone all'interpretazione di chi potrebbe controllare i luoghi di detenzione.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE


Torna a “%s” LEGGI, NORMATIVE E CONSIGLI PER ESSERE IN REGOLA



Chi c’è in linea

Array

cron