Proposta di E. Mori al Ministro Alfano

In questa Sezione verranno trattati argomenti inerenti la legislazione in materia di armi ed esplosivi e qualche 'consiglio prudenziale' per poter dormire più tranquilli.

Proposta di E. Mori al Ministro Alfano

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » lun 29 lug 2013, 22:20

Ho letto la lettera che il Magistrato E. Mori ha inoltrato al Ministro dell'Interno Angelino Alfano.
Tutte cose saggie, ma le procedure legislative hanno un'altro iter:
- relazione ed annuncio di legge di un parlamentare con deposito del testo
- calendarizzazione in Commissione Affare Costituzionali
- discussione e dibattito in Commissione tale da convincere anche le opposizioni per semplificazioni che non ledono nessun potere
- appoggio di una moltitudine di parlamentari, in aula, convinti del 'buon fare' di semplificazione legislativa
- ecc., ecc. , ecc. ...
Altro che una lettera..., magari fosse così semplice.
Forse in un governo 'Presidenzialista' si salterebbero molti di questi passaggi essendo responsabilità unica del Presidente.
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Proposta di E. Mori al Ministro Alfano

Messaggio da leggereda tiropratico com » mer 31 lug 2013, 7:00

Immagine
Tiropratico.com®
Il principale portale Italiano sull mondo delle armi
http://www.tiropratico.com
Avatar utente
tiropratico com
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio 19 gen 2012, 20:27
Località: ITALIA
età: 51
prov.: IT

Re: Proposta di E. Mori al Ministro Alfano

Messaggio da leggereda Bruno Biscuso » mer 31 lug 2013, 23:20


Carissimo amico,
ho scrutato i testi di modifica che sono stati riportati nei tuoi link.
Per il nostro sistema legislativo quelle evidenze non porteranno mai a nulla.
Come accennato nel post precedente, ci vuole un Relatore che 'sappia' scrivere il 'Progetto di Legge' da presentare negli atti parlamentari da parte di un deputato che si fidi di ciò che gli si farà dire.
Le variazioni alle leggi attuali devono essere ben motivate e devono presentare solide argomentazioni con citazioni delle norme europee. Devono evidenziare le carenze dei diritti dei cittadini italiani rispetto agli altri stati dell'Unione. Tutto ciò argomentato a dovere dovrà essere fatto proprio da un parlamentare che presentera in parlamento il 'Progetto di Legge'. Questo è il primo passo. Quando, poi, la 'bozza' sarà corretta e rimandata al parlamentare per le ulteriori considerazioni, entrerà negli atti parlamentari con un numero identificativo.
Inizierà, così, l'iter per la discussione in Commissione Affari Costituzionali, dove i paletti verranno da tutte le parti, e se il deputato presentatore non sarà ben convinto di ciò che il relatore gli ha preparato, soccomberà davanti agli infiniti veti delle parti politiche.
Pertanto, una revisione delle leggi sulle armi dovrà portare piccole ma importanti modifiche tendenti a snellire e chiarificare procedure dedite alla libera fantasia ed interpretazione dei funzionari e dei magistrati.
Ripeto, non è cosa semplice come si vuol far passare per via mediatica. Tutti noi vorremmo tante belle modifiche, ma in fine in questo modo non otterremo nulla.
Sono reduce da un contributo per due proposte di legge che sono negli atti parlamentari in qualità di relatore insieme al dr. E. Mori, quindi se si fa fronte comune potrei essere disposto a mettere a disposizione la mia modesta esperienza scrivendo i testi che si intendono portare avanti valutando opportunamente ciò che potrebbe essere accettato.
-----------Proposte di Legge presentate----------------negli atti Parlamentari------------------------
http://leg16.camera.it/126?tab=2&leg=16 ... ede=&tipo=
4656_16PDL0053580.pdf

http://nuovo.camera.it/126?tab=2&leg=16 ... ede=&tipo=
16PDL0070290.pdf

------------scaricare i due .pdf per comprendere le procedure da attuare nella presentazione di un Progetto di Legge Parlamentare------------------------------
Cordialità
Bruno
"la Libertà è reale dove è possibile esprimersi senza censure, chiunque dovesse impedirla o porre limiti al pensiero altrui commette un delitto di estrema gravità. L'autoritarismo e le dittature non consentono il propagarsi delle idee e degli scritti." BBG
Avatar utente
Bruno Biscuso
Moderatore
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: sab 14 gen 2012, 22:47
Località: SALENTO - Terra del Sole e degli Ulivi N. 40°23' E. 018° 18'
età: 64
prov.: LE

Re: Proposta di E. Mori al Ministro Alfano

Messaggio da leggereda tiropratico com » gio 1 ago 2013, 7:24

Alcune volte sento chiaramente di essere preso per i fon...lli e cosi anche moltissimi altri (credo) appassionati. (per questo in "piazza" ormai non scende più nessuno).
Si parla di: "si Devono evidenziare le carenze dei diritti dei cittadini italiani rispetto agli altri stati dell'Unione" e poi si ricopiano pari..pari le norme parlando di detenzione di 200 cartucce corte e 1500 lunghe, armi sportive ...ecc... tutte cose che solo noi in Italia abbiamo.

Sono proprio quelle le cose da modificare ma se nemmeno chi deve farlo lo vuole fare è inutile parlarne perchè il problema non è che in una questura fanno segnare le cartucce a una a una e in un altra le denunciano tutte insieme o che in una provincia si va a caccia con la 22 e in un altra no (se mai è un problema di UNIFICAZIONE delle amministrazioni e di autonomia dei dirigenti), il problema è proprio che con la storia delle sportive puoi tenere 6 revolver 357 Magnum e solo 3 beretta 6,35 B. oppure puoi detenere 10000 fucili a pompa e carabine in 460 R.Magnum ma solo 6 in 22lr. Alla faccia dell'U.E. Addirittura si arriva in Italia e solo qui a poter detenere 1500 cartucce .338 Lapua Magnum (che sono oltre 10kg. di polvere da sparo quando il limite è 5 kg.) e poi non si possono detenere più di 200 cartucce 7,65 Br. (circa 23 grammi di polvere).
Non voglio poi dire nulla sulle baionette arrugginite, sulle armi ad avancarica libere solo se repliche, ...... ecc.
So che la crisi non ha toccato il settore armiero e per questo vedo che non sembra esserci il bisogno di impegnarsi di più, tanto più che il mercato Italiano è una frazione del mercato estero, quindi classico sistema all'Italiana, "ognuno per se e Dio per tutti": aspetteremo tempi migliori, quando il Ministero darà un ulteriore stretta e qualche industria chiuderà per andare a produrre altrove. Ma la peggio l'avranno sempre gli armieri.

Per quanto riguarda le modalità di accesso al sistema di modifica delle norme, non dubito che il mio sia inesatto e del resto non sono ne un giurista ne' ho possibilità di muovermi dal luogo dove risiedo per fare di più, ma ciò non toglie che i problemi normativi siano quelli descritti (anche riferiti alle norme UE) e non certo quelli dell'uniformare le idee dei §Questori, compito del Ministero.
Immagine
Tiropratico.com®
Il principale portale Italiano sull mondo delle armi
http://www.tiropratico.com
Avatar utente
tiropratico com
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio 19 gen 2012, 20:27
Località: ITALIA
età: 51
prov.: IT


Torna a “%s” LEGGI, NORMATIVE E CONSIGLI PER ESSERE IN REGOLA



Chi c’è in linea

Array