L'obbligo dell'adozione di cassette blindate, come sembra voglia il nuovo decreto correttivo ancora da approvare, non preclude, come qualcuno crede, la possibilità di detenere le armi sul comodino di casa per un uso da difesa.
Infatti l'adozione delle misure di sicurezza deve essere messo in atto nel momento in cui le armi non possano essere direttamente controllate dal proprietario o quando vi siano imprevedibili possibilità che qualcuno se ne possa impossessare.
Un esempio è l'antifurto; questo non viene messo in funzione mentre il proprietario è in casa ma solo quando egli si allontana.
Cosi le armi devono essere chiuse in armadi blindati qualora il proprietario debba allontanarsi dall'abitazione o vi siano ospiti all'interno di essa che potrebbero entrare in possesso delle armi (leggi "bambini") e provocari incidenti involontari.
Per quanto riguarda la sicurezza contro il furto, a vedere quanto accade in molte ville, sembra che questi armadi non eliminino il problema, sono infatti molti gli armadi e le casseforti asportate con l'intero contenuto di armi e preziosi.