Alcune domande hanno fatto sorgere dei dubbi, dai dubbi ai fatti rimangono però ancora dei perchè a cui spesso nemmeno io so rispondere.
Uno è quello del risarcimento del danno.
Un esempio pratico: in una perquisizione viene trovato un bossolo vuoto di cannone usato come vaso per fiori (classico), l'ufficiale sequestra il bossolo come parte d'arma da guerra e denuncia il possessore.
Ora sappiamo tutti che il bossolo in questione è un tubo in ottone legalmente detenibile senza problema, che fior di sentenze hanno scagionato i possessori di bossoli sparati anche se riportanti il marchio della NATO.
Comunque il denunciato in questo caso deve fare ricorso spendendo parecchie migliaia di .... euro ..... per avere ragione.
Domanda: perchè poi il malcapitato non può chiedere il risarcimento dei danni all'ufficiale che ha avuto un comportamento sbagliato ?