Gaetano2007 ha scritto:Guardando questa doppietta, mi sono tornati in mente i discorsi fatti da peuceta , a proposito dei particolari che ci colpiscono quasi incosciamente per rimanere nella nostra mente ..... messi li per colpirci, in questa doppietta ne ho riscontrati diversi.
Il primo i cani esterni con quelle forme rotondegianti come due cerchi che si incontrano.... continua peuceta.
Gaetano2007 ha scritto:Letto i messaggi subiminali.... ma pensi che l'artigiano che alla fine di due secoli fa che costrui questo fucile era interessato oltre al perfetto raggionamento sul funzionamento dell'arma a colpire i potenziali aquirenti con delel soluzioni estetiche nuove..... che ve ne sembra?
peuceta ha scritto:Gaetano2007 ha scritto:Letto i messaggi subiminali.... ma pensi che l'artigiano che alla fine di due secoli fa che costrui questo fucile era interessato oltre al perfetto raggionamento sul funzionamento dell'arma a colpire i potenziali aquirenti con delel soluzioni estetiche nuove..... che ve ne sembra?
Quegli artigiani sgobbavano, entravano in competizione, brevettavano, si sforzavano di caratterizzare i loro prodotti; e, s'affannavano a conferire loro un aspetto accattivante. Perchè?
Così, casualmente: perchè quel rilievo circolare dietro al cane e sopra il primo grilletto?
Gaetano2007 ha scritto:Mi piace guardare un fucile e cogliere quelle curve che fa notare Peuceta.
Guardando le foto che è quello che possiamo fare, ho notato che abbassando i cani la traettoria curvilinea che fa il cane nel punto di unione fra la cresta del cane e il corpo del cane ricalca la rientranza curvilinea della bascula , e poi i cani sono molto bassi e scompaiono dalla vista laterale una volta armati . Nel libro di lupi e il fucile da caccia a percussione centrale 1 volume a pag 197, per Pippo se lo vuole vedere vi è anche la foto dell'acciarino visto dall'interno, ma dalla foto sembra piano non si nota nessuna rientranza almeno dalla foto non vorrei che questa famosa rientranza sia di 1 o 1,5 o 2 millimetri al massimo e sia solo esterna, cioe hanno tolto un millimetro dal materiale della cartella e la cresta del cane andra' abbassandosi quasi a contatto con la cartella quindi hanno tolto quei pochi millimetri per contenere maggiormente i cani dalla vista dall'alto.
Non so se sono stato chiaro... spero di si.
Se l'interno dell'acciarino è "piano", avvalora ancor di più la mia tesi che non serve ad una soluzione meccanica particolare, ma ad ingentilire la linea complessiva (non trascurando il vostro punto di vista sul cane) alleggerendo lo spessore del calcio.
Gaetano2007 ha scritto:Se l'interno dell'acciarino è "piano", avvalora ancor di più la mia tesi che non serve ad una soluzione meccanica particolare, ma ad ingentilire la linea complessiva (non trascurando il vostro punto di vista sul cane) alleggerendo lo spessore del calcio.
Vuoi per un motivo estetico per come dici tu ingentilire la linea .... questo fucile collocato all'epoca in cui è stato costruito ha delle originalità e particolarità che purtroppo non troviamo nella produzione attuale.
Che valore dareste voi ad un fucile del genere? senza tirar fuori tutti i distinguo sulle condizioni dell'arma.... per pura fatasia mettiamo che tale fucile sia pari al nuovo o meglio sia nuovo che valore dareste ....diciamo ad un 'arma che si distingue dalla produzione di massa?
Torna a “%s” Fucili a Canna Liscia
Array