Parere dopietta cani esterni

In questa Sezione si tratteranno argomenti inerenti i fucili da Caccia e Tiro a canna liscia.
L'Automatico ed i Basculanti.

Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » sab 21 gen 2012, 22:04

Eccovi delle foto prese dal web di una doppietta a cani esterni .... aspetto un vostro parere. Parliamone....
Allegati
G39042_as.jpg
G39042_5.jpg
G39042_4.jpg
G39042_3.jpg
G39042_2.jpg
G39042_1.jpg
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 22 gen 2012, 8:07

Ha tutta l'aria d'essere recente, forse di avant'ieri.
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda JK6 » dom 22 gen 2012, 8:54

Molto bella. Disegno dei cani ..accattivante, ma la mia curiosità "da meccanico" :D è stimolata dalla cartella a sbalzo...mi piacerebbe poterla vedere smontata per ammirare la soluzione costruttiva che è (scontata) a "molla avanti" di dimensioni....... generose.
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 22 gen 2012, 10:37

JK6, ti sorprendo: in questo esemplare, l'ovale schiacciato del ponticello è OK.
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » dom 22 gen 2012, 11:35

Guardando questa doppietta, mi sono tornati in mente i discorsi fatti da peuceta , a proposito dei particolari che ci colpiscono quasi incosciamente per rimanere nella nostra mente ..... messi li per colpirci, in questa doppietta ne ho riscontrati diversi.
Il primo i cani esterni con quelle forme rotondegianti come due cerchi che si incontrano.... continua peuceta.
La forma delle cartelle che in prossimità dell'attacatura al calcio rientra quasi a voler essere piu esile nel contatto con il legno.
Il cerchio che formerà il cane armandolo, avrei avuto il piacere di vedere il cane armato.
La terza chiusura a testa di bambola molto bella.....
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 22 gen 2012, 12:15

Gaetano2007 ha scritto:Guardando questa doppietta, mi sono tornati in mente i discorsi fatti da peuceta , a proposito dei particolari che ci colpiscono quasi incosciamente per rimanere nella nostra mente ..... messi li per colpirci, in questa doppietta ne ho riscontrati diversi.
Il primo i cani esterni con quelle forme rotondegianti come due cerchi che si incontrano.... continua peuceta.


Gaetano, vuoi forse farmi fare la fine del Savonarola?
Certi discorsi stufano, fanno apparire presuntuosi, egocentrici (od eccentrici?), cattedratici, rompitasche, forun.colosi non forum.colosi. Hai mai sentito esigere a gran voce certe mie dissetazioni? A chi vuoi che importi apprendere che Nixon fu eletto presidente USA grazie alla comunicazione subliminale (es. http://viadellebelledonne.wordpress.com ... -e-realta/)?
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » dom 22 gen 2012, 16:02

Ma chisà.... qualcuno magari li leggerà .... tanto andrà perso ma qualcosa sarà raccolto.
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » dom 22 gen 2012, 17:30

Se qualcuno fosse interessato ai messaggi subliminali, potrebbe cominciare col leggere l'articolo che ho segnalato. Ciò che vi è contenuto dimostra che buona parte di quanto vado farneticando al vento libico, non è pura fantasia, nè farina della mia capa.
Purtroppo, gli ignoranti ed i detrattori hanno gioco troppo facile; fra le mie scapole non è rimasto spazio per altri pugnali e la voglia di giocare va scemando.
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » mar 24 gen 2012, 20:05

Letto i messaggi subiminali.... ma pensi che l'artigiano che alla fine di due secoli fa che costrui questo fucile era interessato oltre al perfetto raggionamento sul funzionamento dell'arma a colpire i potenziali aquirenti con delel soluzioni estetiche nuove..... che ve ne sembra?
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » mar 24 gen 2012, 20:25

Gaetano2007 ha scritto:Letto i messaggi subiminali.... ma pensi che l'artigiano che alla fine di due secoli fa che costrui questo fucile era interessato oltre al perfetto raggionamento sul funzionamento dell'arma a colpire i potenziali aquirenti con delel soluzioni estetiche nuove..... che ve ne sembra?

Quegli artigiani sgobbavano, entravano in competizione, brevettavano, si sforzavano di caratterizzare i loro prodotti; e, s'affannavano a conferire loro un aspetto accattivante. Perchè?
Così, casualmente: perchè quel rilievo circolare dietro al cane e sopra il primo grilletto?
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda JK6 » mar 24 gen 2012, 21:20

peuceta ha scritto:
Gaetano2007 ha scritto:Letto i messaggi subiminali.... ma pensi che l'artigiano che alla fine di due secoli fa che costrui questo fucile era interessato oltre al perfetto raggionamento sul funzionamento dell'arma a colpire i potenziali aquirenti con delel soluzioni estetiche nuove..... che ve ne sembra?

Quegli artigiani sgobbavano, entravano in competizione, brevettavano, si sforzavano di caratterizzare i loro prodotti; e, s'affannavano a conferire loro un aspetto accattivante. Perchè?
Così, casualmente: perchè quel rilievo circolare dietro al cane e sopra il primo grilletto?


Sinceramente non lo so! E' per questo che avevo scritto che sarei curioso di vedere l'acciarino smontato....
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » mar 24 gen 2012, 22:59

Per vedere l'acciarino smontato .... non penso che sia possibile,almeno che uno la compri e poi la faccia aprire, ma per adesso dobbiamo accontentarci di vederla cosi in foto, e un fucile che incuriosisce ho trovato qualcosa nel libro di lupi cani esterni.
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 25 gen 2012, 8:43

Stanotte ho sognato di smontare cane e cartella destra della Webley, di scoprirne molle e meccanismo dall'esecuzione irreprensibile, il tutto esattamente come previdibile. Mentre rimontavo quelle parti, ho udito una voce lontana, dalla marcata inflessione anglosassone, insistere sulla funzione di quel rilievo visto che, in quelle realizzazioni, di superfluo sono solo le decorazioni. Mi sono svegliato sudaticcio ed irritato, chiedendomi se ascrivere il sogno alla dose di peyote assunta a cena.
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » mer 25 gen 2012, 10:11

Peyote sta per peperoncino? Che effetti piacevoli che ti fà!!
Certo ci sarà una funzione raggioniamoci intorno ....... con le conoscenze che ogniuno ha, chi le ha meccaniche , chi tecniche ,che estetiche, chi teoriche...... chi come me ne l'uno ne l'altro ma ha il piacere di parlarne della conoscenza per non prendere per oro colato tutto quello che ci scrive il volpone amico del peauceta e per approfondire e per il piacere di parlarne.
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Ettore Sabbadini » mer 25 gen 2012, 10:43

caro Gaetano peyote è più...vicino al fungo che al peperoncino; noi che abbiamo qualche anno in più...abbiamo, a volte, qualche esperienza in più.
A presto Ettore
Ettore Sabbadini
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mar 10 gen 2012, 9:09
età: 57
prov.: MN

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Picus Viridis » mer 25 gen 2012, 11:37

E' vero: il "funghetto" era abbastanza famoso all'epoca della nostra adolescenza... adesso credo vadano in voga invece i surrogati sintetici...
I cultori del Tex bonelliano ne ricorderanno l'utilizzo da parte degli Uomini-Medicina, insieme al Mescal, per i colloqui con il Grande Spirito Wakantanka...
Credo che la pianta sia sempre la medesima

Mi si perdonerà la divagazione botanico-fumetto-ascetic-giovanilistica...
Iterum rudit Leo...
Avatar utente
Picus Viridis
Fondatore Club
 
Messaggi: 207
Iscritto il: mer 11 gen 2012, 18:18
Località: Regio V Picenum
età: 46
prov.: AP

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 25 gen 2012, 11:39

Gaetano, purchè tu non confonda cogli imbonitori da mercatino, spero.
Il rilievo semicircolare della Webley è saltato prepotentemente all’occhio, tanto di JK6, quanto di chi scrive, sia pure per ragioni differenti. Se Pippo c’illumina colle sue invidiabili conoscenze meccaniche, nel mio infinitesimale provo a fornire l’apporto che posso, quello della lettura della forma, della composizione; come dire, merce regolarmente sorvolata ad altissima quota, semplicemente perché la massa d’utenti e cultori non ne ha contezza. Ebbene, non credo affatto che quel rilievo posto proprio lì sia casuale, che risponda ad esigenze d’ordine meccanico ma, che sia dettato già dalla foggia del cane. Non m’importa se Mr. Webley o chi per esso fosse esteticamente, compositivamente edotto; m’attengo a quanto vedo e leggo col sottotetto. Vedo e leggo che il rilievo imparenta molto strettamente il corpo del cane al primo grilletto ed alla parte anteriore del ponticello, così come già suggeriscono i profili. Sono ancora i profili a rivelare il rapporto fra il rilievo e la parte posteriore del menzionato grilletto il quale, a sua volta, conclude uno spazio ovale contrapponendosi al settore anteriore del ponticello. Lo spazio ovale delineato dal quale, proseguendone la silhouette, lambisce la cartella per andare a porgere la mano al profilo superiore del cane; sul lato opposto l’ovale del ponticello tende a collegarsi al profilo della pancia del cane come, mannaggia al topolino poco duttile!, maldestramente indicato colla disastrata parentesi gialla. OK, ora basta cogli applausi.
Che cactus è il peyote? E’ un cactus messicano dal quale s’ottiene la mescalina, cara al poeta della beat generation Allen Ginsberg per le visioni che procurava. Scarpe diem!
Webley-2.jpg
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » mer 25 gen 2012, 11:50

'Sto arnese m'ha quasi fatto andare in isciopero i satelliti!
Non mi consente di modificare ggiungendo un 'mi' nella riga d'esordio, inavvertitamente rimasta nella tastiera. Nè permette d'aggiungere che i Mescaleros si chiamavano così per il consumo di mescalina (la quala, NON c'entra con Nerone!).
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » mer 25 gen 2012, 21:03

Queste cose che il peuceta fa notare sono li ...... ma non li nota se non qualcuno con l'occhio abbituato, e poi avendole fatte notare vedi che esistono magari nel prossimo fucile li cercherò .... non trovandole perchè gli ovali si sono trasformati in triangoli.... Grazie peuceta
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda JK6 » mer 25 gen 2012, 23:30

Prendo atto della fantasia del Peuceta che si è improvvisato come nuovo Joan Mirò nel tracciare le linne curve addosso alla "vecchietta" al fine di trovare una giustificazione artistica al "rilievo" dell'acciarino in corrispondenza del raggio di movimento del cane, ma io, modestissimo meccanico Dis-occupato e che artista non sono, cerco di interpretare diversamente il motivo che ha generato questa particolarità.
Non avendo la possibilità di vedere smontato l'acciarino, non avendo neanche la possibilità di vedere nè il petto di bascula nè il fucile dall'alto, posso solo ipotizzare la necessità costruttiva di quello "scalino" sulla cartella.
Credo che lo scalino sia la conseguenza di una bascula di dimensioni generose in larghezza e gli acciarini ,dovendo accompagnare la bascula stessa, avrebbero richiesto un calcio altrettanto largo, per ricongiungerlo esattamente con bascula e acciarini, che avrebbe appesantito sia la linea che il peso complessivo dell'arma.
Per ovviare a ciò, il costruttore ha pensato di "scalare" lo spessore della coda degli acciarini per poter accoppiare un calcio più snello ed avere minor peso ed una linea più filante.
Immagino che penserete: ecco l'uovo di Colombo! ma io, non vedendo, ho cercato almeno..........d'immaginare i pensieri del costruttore!
Aspetto di sentire altri...pensieri al riguardo. :mrgreen:
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » gio 26 gen 2012, 5:59

Xei, comprendo il tuo punto di vista, tanto da averlo anticipato.
Consentimi, però, di sottolineare che quelle non sono mie fantasie. Sarà anche una fortunata combinazione, perchè no?, imposta dalla funzione; ma il gioco razionale di curve regolari, tale da imparentare forme e spazi, vuoti e pieni, di quella parte della doppietta, è innegabile. Gli schemi o griglie compositive, ahimè, non sono una mia invenzione. Per averne conferma, basterà consultare le opere di Egizi e Greci, di Incas ed Aztechi. Si farebbe forse prima e molto più meglio con un buon testo, di quelli indispensabili per superare un esame d'Architettura.
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » gio 26 gen 2012, 7:54

Mi piace guardare un fucile e cogliere quelle curve che fa notare Peuceta.
Guardando le foto che è quello che possiamo fare, ho notato che abbassando i cani la traettoria curvilinea che fa il cane nel punto di unione fra la cresta del cane e il corpo del cane ricalca la rientranza curvilinea della bascula , e poi i cani sono molto bassi e scompaiono dalla vista laterale una volta armati . Nel libro di lupi e il fucile da caccia a percussione centrale 1 volume a pag 197, per Pippo se lo vuole vedere vi è anche la foto dell'acciarino visto dall'interno, ma dalla foto sembra piano non si nota nessuna rientranza almeno dalla foto non vorrei che questa famosa rientranza sia di 1 o 1,5 o 2 millimetri al massimo e sia solo esterna, cioe hanno tolto un millimetro dal materiale della cartella e la cresta del cane andra' abbassandosi quasi a contatto con la cartella quindi hanno tolto quei pochi millimetri per contenere maggiormente i cani dalla vista dall'alto.
Non so se sono stato chiaro... spero di si.
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda JK6 » ven 27 gen 2012, 14:44

Gaetano2007 ha scritto:Mi piace guardare un fucile e cogliere quelle curve che fa notare Peuceta.
Guardando le foto che è quello che possiamo fare, ho notato che abbassando i cani la traettoria curvilinea che fa il cane nel punto di unione fra la cresta del cane e il corpo del cane ricalca la rientranza curvilinea della bascula , e poi i cani sono molto bassi e scompaiono dalla vista laterale una volta armati . Nel libro di lupi e il fucile da caccia a percussione centrale 1 volume a pag 197, per Pippo se lo vuole vedere vi è anche la foto dell'acciarino visto dall'interno, ma dalla foto sembra piano non si nota nessuna rientranza almeno dalla foto non vorrei che questa famosa rientranza sia di 1 o 1,5 o 2 millimetri al massimo e sia solo esterna, cioe hanno tolto un millimetro dal materiale della cartella e la cresta del cane andra' abbassandosi quasi a contatto con la cartella quindi hanno tolto quei pochi millimetri per contenere maggiormente i cani dalla vista dall'alto.
Non so se sono stato chiaro... spero di si.


Se l'interno dell'acciarino è "piano", avvalora ancor di più la mia tesi che non serve ad una soluzione meccanica particolare, ma ad ingentilire la linea complessiva (non trascurando il vostro punto di vista sul cane) alleggerendo lo spessore del calcio.
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » dom 29 gen 2012, 20:26

Se l'interno dell'acciarino è "piano", avvalora ancor di più la mia tesi che non serve ad una soluzione meccanica particolare, ma ad ingentilire la linea complessiva (non trascurando il vostro punto di vista sul cane) alleggerendo lo spessore del calcio.


Vuoi per un motivo estetico per come dici tu ingentilire la linea .... questo fucile collocato all'epoca in cui è stato costruito ha delle originalità e particolarità che purtroppo non troviamo nella produzione attuale.
Che valore dareste voi ad un fucile del genere? senza tirar fuori tutti i distinguo sulle condizioni dell'arma.... per pura fatasia mettiamo che tale fucile sia pari al nuovo o meglio sia nuovo che valore dareste ....diciamo ad un 'arma che si distingue dalla produzione di massa?
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda JK6 » dom 29 gen 2012, 23:47

Gaetano2007 ha scritto:
Se l'interno dell'acciarino è "piano", avvalora ancor di più la mia tesi che non serve ad una soluzione meccanica particolare, ma ad ingentilire la linea complessiva (non trascurando il vostro punto di vista sul cane) alleggerendo lo spessore del calcio.


Vuoi per un motivo estetico per come dici tu ingentilire la linea .... questo fucile collocato all'epoca in cui è stato costruito ha delle originalità e particolarità che purtroppo non troviamo nella produzione attuale.
Che valore dareste voi ad un fucile del genere? senza tirar fuori tutti i distinguo sulle condizioni dell'arma.... per pura fatasia mettiamo che tale fucile sia pari al nuovo o meglio sia nuovo che valore dareste ....diciamo ad un 'arma che si distingue dalla produzione di massa?


Gaetano è sempre difficile dare una valutazione "a distanza", ma se vogliamo farlo solo per gioco ci possiamo sbizzarrire........
Comincio io a "dare i numeri":
considerando che è un'arma che ha una sua particolarità, che è di buona marca inglese, ipotizzando che ha le canne d'acciaio (se uno la volesse usare) e non in damasco, verificata la fine incisione degli acciarini, la qualità elevata dei legni e preso atto che sia "pari al nuovo", credo che potrebbe avere un valore oscillante tra i 6000 e gli 8000€.
Se vuoi una valutazione più appropriata, rivolgiti a.......... Christie's! :lol:
Pippo
JK6
 
Messaggi: 205
Iscritto il: ven 6 gen 2012, 2:45
Località: Lombardia
età: 60

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda peuxxxx » ven 10 feb 2012, 13:55

Il mio sarà pure un parere discutibile ma, il tendersi la mano di alcune linee, l'imparentarsi di curve e controcurve e sinuosità nello spazio, a determinare volute ed "S", è arduo da negare, almeno nelle intenzioni o velleità che si voglia, degli operatori. Chi s'interessa dell'archibugeria inglese dei tempi d'oro, non può non sapere che quei maestri erano influenzati dal decoro ispirato ad elementi naturalistici; ad esempio, i cani foggiati a mò di pesci. Elementi naturalistici presenti anche nei mobili e nell'architettura, il più sfruttato dei quali era, concettualmente, il viticcio. Agli inizi del Novecento, coll’avvento del funzionalismo ed il conseguente progressivo sviluppo del design, del migliore rapporto fra forma e funzione, i decori e le ispirazioni naturalistiche vengono drasticamente ridimensionate.
Webley = .jpg
peuxxxx
 

Re: Parere dopietta cani esterni

Messaggio da leggereda Gaetano2007 » ven 10 feb 2012, 21:27

Grazie peuceta di quello che ci fai notare..... oltre quello che tutti vedono..... è molto bello e interessante tutto cio.
Gaetano2007
 
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 9 gen 2012, 14:15
Località: ai piedi dell'etna
età: 47
prov.: ct


Torna a “%s” Fucili a Canna Liscia



Chi c’è in linea

Array

cron